• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6798 risultati
Tutti i risultati [6798]
Biografie [1725]
Storia [1166]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [405]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Geografia [242]
Letteratura [352]
Economia [296]

radicale libero

Dizionario di Medicina (2010)

radicale libero Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] dando luogo ai prodotti finali). La riduzione dell’ossigeno a opera di un solo elettrone, ad es., produce il radicale superossido (radicale ionico, O2 – ) che si forma in quasi tutte le cellule aerobie: esso si forma in gran parte per cessione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – INTERMEDI DI REAZIONE

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti, è il piano tangente ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

radicale doppio

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale doppio radicale doppio radicale della forma detto anche radicale quadratico doppio. Per esso vale l’identità Tale espressione è utile in particolar modo se l’espressione a2 − b è un quadrato [...] perfetto, nel qual caso essa permette di ricondursi a una somma di radicali semplici. Per esempio, ... Leggi Tutto

radicale elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radicale elettrofilo Atomo o gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato e che reagisce con elevata selettività con sostanze dotate di elettroni che possono essere ceduti o condivisi, [...] come, per es., gli anelli aromatici elettron-ricchi. (*) → Radicali liberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

radicale cubico

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale cubico radicale cubico → radicale. ... Leggi Tutto

radicale aritmetico

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale aritmetico radicale aritmetico → radicale. ... Leggi Tutto

radicale algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale algebrico radicale algebrico → radicale. ... Leggi Tutto

radicale quadratico

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale quadratico radicale quadratico → radicale. ... Leggi Tutto

radicale irriducibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale irriducibile radicale irriducibile → radicale. ... Leggi Tutto

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] programma presentato da E. Herriot confermò la collocazione di sinistra del partito. Nel periodo tra le due guerre mondiali, i radicali governarono a più riprese la Francia, con C. Chautemps, E. Daladier, E. Herriot, A. Sarraut e T. Steeg. Nel 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 680
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali