RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] affermando, come i commercianti o, in agricoltura, i cooperatori liberi (fermery) e gli affittuari (arendatory). La vita politica e perestrojka gorbačëviana, alle ricette di rapido e radicale passaggio al mercato proposte dalla leadership '' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] universitari di Addìs Abebà erano appunto dirette a reclamare un radicale mutamento nel regime terriero. Nel 1966, e poi di Sudan le relazioni divennero tese a causa del movimento di liberazione dell'Eritrea, che aveva le sue basi nel finitimo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1988; Rifkin 1995) abbiano proposto una critica radicale al concetto stesso di lavoro. La realtà, benefici in termini di welfare state sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] artistica. Nel decennio successivo il contrasto si è fatto sempre più duro e radicale. Se i nomi di D. Deşliu (1927-1991), P. Goma (n secolo. I più notevoli sono un santuario di Liber Pater e un Asklepieion che comprendeva diversi impianti in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sono stati anni di innovazioni radicali: il Gruppo D (da devrim, "rivoluzione", "innovazione radicale") fu fondato nel 1933 dadaismo, è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio, influenzando ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] i livelli di consumo, riorganizzando i rapporti tra tempo libero e tempo di lavoro, intensificando le dinamiche delle mode ampio che negli anni Ottanta iniziò a trasformare radicalmente il rapporto triangolare fra tecnologie, comunicazione e società ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] popolare e divenire così la forma di occupazione del tempo libero del 20° secolo.
Il programma di Mitterrand era elaborato di spesa pari a 115 miliardi di lire) per la sua radicale ristrutturazione, con la chiusura temporanea tra il 1996 e il 1997 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] mondiale), ma anche come spazi privilegiati per le attività di tempo libero. Infine − ed è la novità più rilevante − come è divenuto di entità tale da mutare in misura permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] , fu proprio il governo locale ceco, guidato dal liberista V. Klaus, a promuovere con maggiore risolutezza la separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sciolse il "Raggruppamento ellenico" e fondò l'Unione Nazionale Radicale vincendo le elezioni del 19 febbraio 1956. Ottenuti 172 seggi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.