Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] che ci coinvolgono in quanto individui non completamente liberi di disporre delle nostre vite, perché legati ad degli attori.
La replica a questo argomento sottolinea come la radicale semplificazione cui ricorrono queste teorie non sia fine a se ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Non aveva cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in quelle 347.
Gennaro Lerda, V., Il populismo americano: un movimento radicale di protesta agraria nella seconda metà dell'Ottocento, Genova 1981 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] quali modellare le istituzioni fondamentali della società spetti a individui liberi ed eguali, collocati in una sorta di stato di all'interno della galassia del comunitarismo tra moderati e radicali non è semplice, dal momento che anche negli scritti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati la possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati separati dalle masse ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] già ricordato che la religione musulmana, specie nelle sue versioni più radicali, sembrerebbe essere divenuta il più recente e critico spartiacque fra mondo libero e non libero. Su questo spartiacque, lo 'spirito dei tempi' democratico si trova ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dall'altro, di provare che era avvenuto effettivamente un radicale mutamento. Tutto ciò poté essere fatto solo attraverso determinata immagine del mondo come diviso in due campi, l'uno libero, l'altro no. L'uso di simboli tradizionali nell'atto della ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] la 'politica limitata' rifiutando come utopistica la fiducia nella perfettibilità umana su cui si basa il sogno di liberazione dei radicali. A loro avviso, una filosofia politica realistica deve per prima cosa accettare l'idea che l'imperfezione o ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] meno rilevanti in ordine alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono altri due fenomeni solo presenza nel paese di un forte partito comunista, radicale contestatore del capitalismo democratico. L'esigenza di escluderlo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ; l'alleanza elettorale col nuovo partito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958 . Sul L. e il Partito d'azione: C.L. Ragghianti, Disegno della Liberazione italiana, Pisa 1954, passim; M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] chiaramente fissate. In quella immaturità Tocqueville scopre, invece, una società libera.Nella sua descrizione del sistema politico americano, Tocqueville opera un radicale capovolgimento rispetto a canoni allora tradizionali, ma ancor oggi vigenti ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.