PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] impegno civico cui dedicarsi nel tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario – insieme con altri – del Partito radicale nel 1956.
Per l’allora vicesegretario ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] fece ritorno a Firenze, lasciando campo libero al candidato liberale moderato Gaspare Finali. Studi Romagnoli, XL (1989), pp. 291-300; Id., La democrazia cesenate fra radicalismo e repubblicanesimo, in Storia di Cesena, IV, Ottocento e Novecento, 2, ( ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] catalogo dal poeta e direttore dello spazio espositivo L. De Libero e da V. Guzzi. Le monumentali imprese urbanistiche ed pennellate ampie e grumose. Tale processo di ricostruzione divenne più radicale tra il 1964 e il 1969, quando ingabbiò il colore ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] erede di una notevole fortuna, diede l'avvio ad una radicale trasformazione della tenuta.
Cultore di poesia e lettore attento e mesi di relegazione nella fortezza di Palma, il B. venne liberato il 20 dic. 1793 a condizione che non rientrasse a ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] progressista democratica. Non risulta tuttavia chiaro se il «governo libero popolare» che avrebbe dovuto dar vita alla «repubblica sociale e illusoria e ingannevole l’idea dei democratici radicali che il suffragio universale, l’azione parlamentare e ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] del 1797; in giugno fondò il giornale Il Libero veneto, compilato dal fuoriuscito napoletano Carlo Lauberg.
Nei dell’ex marchese veronese, minacciavano con il loro radicalismo il processo di democratizzazione (Discorso del cittadino Pindemonte ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] tecnico di Perugia. Alla fine del 1887 venne nominato libero docente nell’Ateneo della stessa città. Nel marzo del 1889 nato da una matrice politica di tipo democratico e radicale, aprendosi successivamente, alla fine dell’Ottocento, all’influsso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] sostanzialmente fedele al cosiddetto dualismo radicale, caratteristico della corrente degli s., 273-275; A. Borst, Die Katharer, Stuttgart 1953, pp. 270-272; Liber de duobus principiis (Livre des deux principes), a cura di Ch. Thouzellier, Paris 1973, ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] la sua posizione dubbiosa circa una riforma radicale, articolata soppesando i vantaggi della cancellazione , p. 2838; Archivio di Stato di Pisa, Miscellanea mss. di proprietà libera, 9: G. Sainati, Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, cc. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] normale di Roma, dove frequentò l’ambiente repubblicano e radicale e svolse un’intensa attività come militante dell’Associazione una recensione critica del libro di Quartara sulle Leggi del libero amore (Torino 1930) apparsa sull’organo dell’IWSA, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.