LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] del calendario il L. propone un metodo nuovo, radicale e perfettamente razionale, che consiste nel cercare il tempo almeno un libro De adversitatibus, nel quale si dissertava di libero arbitrio e purgatorio, e un trattato De pulchritudine, nel quale ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] spontaneistica, operaista e di critica radicale nei confronti delle organizzazioni storiche del Roveri - M. Rostagno, La scuola del Sud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, n. 4, pp. 99-104; Una vita di lusso. M. R ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] leggi. In ogni individuo, l’essere spirituale – ragionevole, libero e sede di alcuni istinti o sensi morali (tra i lettera dell’11 agosto 1798; pp. 570-572).
Una radicale riforma dell’istruzione femminile era comunque l’obiettivo principale di Saxy ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] accademica all’interno dell’Università cattolica.
Libero docente di storia delle dottrine politiche nel «direttoriale». Una prospettiva istituzionale e una battaglia politica talmente radicali da accentuare la sua antica fama di studioso eccentrico e ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] «tra l’anarchismo umanitario dei tempi eroici e il libertarismo radicale della protesta giovanile» (Fini - Barbieri, 1972, p. con la sua compagna Pia, e nel 1973 nacque il figlio Tupac Libero Emiliano. In seguito aprì un bar, e all’indomani della fine ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] studi superiori diretto da L. Luciani e il corso libero di otologia che V. Grazzi svolgeva presso l’arcispedale di 262, 272; B. Talluri, «La Martinella» e il giornalismo senese radicale e socialista (1880-1894), Montepulciano 1984, ad ind.; M. Milan, ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] delle Sette canzoni. La scrittura è frutto di un radicale aggiornamento linguistico, che ripensa in modo originale i (Stravinskij, Hindemith, Poulenc), integrandoli con un uso alquanto libero e ‘per zone’ della scrittura dodecafonica, e che individua ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] , 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, ad ind.; L. Tedesco, L’alternativa liberista in Italia. Crisi di fine secolo, antiprotezionismo e finanza democratica nei liberistiradicali (1898-1904), Soveria Mannelli 2002, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del Regno e della necessità, per questo, di un radicale rivolgimento - che ebbe principio la passione politica del D. l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] una visione lucida e cristallizzata che si fa più radicale nel corso degli anni fino a sfociare in Bucarelli, Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.