fotoforesi
fotoforèsi [Comp. di foto- e del gr. phóresis "trasporto"] [CHF] [OTT] Fenomeno, scoperto (1936) e poi studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche (dimensioni [...] e del mezzo in cui esse sono immerse può accadere che esse si muovano nello stesso verso in cui si propaga la radiazione (f. positiva) oppure in verso opposto (f. negativa). Se sulle particelle non agiscono altre forze apprezzabili, il moto delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] stesso: d. in senso proprio si ha soltanto se il mezzo non è omogeneo.
Assai più interessante è il caso di radiazioni di breve lunghezza d’onda, per es. raggi X. L’esperienza mostra che la propagazione del fascio incidente nel mezzo è accompagnata ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] . ◆ [OTT] S. del primo, secondo, ecc. ordine: v. oltre: S. di scintilla. ◆ [OTT] S. d'emissione: lo s. delle radiazioni emesse da una sostanza portata in condizioni di emettere. ◆ [ANM] S. di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore ...
Leggi Tutto
radiazioneradiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] per es., per il diagramma di r. di un'antenna v. antenna: I 167 b. ◆ [FME] Dose efficace di r.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [ASF] Estinzione e arrossamento della r. stellare: v. astronomia infrarossa: I 235 b sgg. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] di un conduttore esposto alla radiazione a seguito del riscaldamento di esso per assorbimento di energia; la denomin. è dovuta a misurare l'intensità della radiazione solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari; per i vari ...
Leggi Tutto
fototermico
fototèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e termico] [OTT] [TRM] Analisi f.: un'analisi termica, cioè un'analisi delle proprietà di trasporto termico di una sostanza, che sia effettuata [...] f. (v. oltre). ◆ [OTT] [TRM] Effetto f.: la produzione di calore in un mezzo a causa del-l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche; se la radiazione è modulata in ampiezza si ha l'effetto f. modulato (v. termica, analisi: VI 144 a). ◆ [OTT] [TRM ...
Leggi Tutto
Becquerel Henri
Becquerel 〈bekrèl〉 Henri [STF] (Parigi 1852 - Le Croisic 1908) Nipote di Antoine-César; prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1892), poi nell'École Polythecnique (1894) [...] fisica nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segnò l'inizio degli studi di fisica nucleare) delle radiazioni emesse dai sali di uranio, che allora vennero dette raggi B., cui egli pervenne nel 1896; socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] la fisica nel 1906 per le sue ricerche sui gas rarefatti. ◆ [OTT] Diffusione T.: processo di diffusione di radiazioni elettromagnetiche in un materiale, in cui un fotone può interagire fortemente con elettroni (sia atomici che liberi), scambiando con ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola [Der. del lat. pellicula, dim. di pellis "pelle"] [LSF] Strato sottile o, concret., oggetto foggiato a strato sottile; equivale all'ingl. film. ◆ [OTT] P. fotografica (o cinematografica): [...] plastico trasparente (di norma, triacetato) che fa da supporto a uno strato ancora più sottile di emulsione sensibile a radiazioni attiniche; in questa emulsione (detta anche p. sensibile), esposta che sia all'immagine formata nel suo piano focale ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] solido: v. fotorivelatore: II 739 e. ◆ [ELT] [OTT] F. fotoelettrici: f. specific. destinati a rivelare elettricamente radiazioni luminose e, estensiv., nell'infrarosso vicino e nell'ultravioletto, con varie denomin. in base all'effetto fotoelettrico ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...