Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ), all’antenna ricevente pervengono inevitabilmente segnali provenienti da sorgenti di r. naturalmente presenti nello spazio trasmissivo: radiazioni emesse da gas atmosferici (r. atmosferico), dall’atmosfera solare (r. solare), da corpi celesti (r ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] deformazioni (elastiche e plastiche), temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressione idrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni, reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] materiali oppure vernici di rivestimento possono contribuire a ridurre la radar cross section, assorbendo una parte delle radiazioni elettromagnetiche incidenti, oppure facendone rimbalzare alcune con un ritardo che è pari alla metà della loro ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] come gli altri componenti fluidici, possono funzionare in ambienti a temperatura elevata, contaminati da polvere, umidità, radiazioni, ma anche consentono di ottenere il rilievo delle variabili d'interesse senza che sia necessariamente stabilito il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] interno di uno qualsivoglia di questi orizzonti non è mai stata in contatto con la materia contenuta in un altro orizzonte, eppure la radiazione di fondo ci dice che la temperatura è la medesima entro una parte su 105. Il problema va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Planck, e quindi del percorso seguito da Bohr. Dunque per l'usuale atomo di idrogeno di Bohr, in cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . L'intensità del campo magnetico terrestre è molto instabile e la sua diminuzione produce un indebolimento dello scudo magnetico dalle radiazioni ionizzanti del Sole. Al limite tra nucleo esterno e nucleo interno, la pressione è di circa 330 GPa. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] , sia per il loro potenziale utilizzo nelle terapie dei tumori, sia per il loro intrinseco valore come sorgenti di radiazioni nelle ricerche in fisica fondamentale. Il radio costava molto caro: si trattava di cifre elevate, fuori della portata di ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] un esempio di come si può accumulare energia, ma ci sono molti altri possibili 'serbatoi' di energia.
Sotto forma di radiazione, il Sole fornisce buona parte dell'energia presente sulla Terra e molti sistemi naturali sono in grado di funzionare come ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] velocità v, per onde elettromagnetiche le cui superfici d’onda (fronti d’onda) sono quelle anzidette.
C. elettromagnetico di radiazione
È il c. elettromagnetico propriamente detto, caratterizzato dal fatto che i vettori E e H variano in accordo di ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...