SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] : direzionalità, monocromaticità, intensità).
Ricordiamo che un laser è costituito da atomi o molecole in grado di emettere radiazioni, posti fuori dall'equilibrio da un meccanismo che fornisce energia (pompa). I vari atti di emissione individuale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] -10-10-15 secondi. La mancanza di simmetria in queste interazioni deboli non si manifesta solo nelle proprietà spaziali della radiazione emessa. Dalla fig. 47 risulta ovvio che la sostituzione della materia (fig. 47A) con l'antimateria (fig. 47B) non ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la gravità. In una regione dove la densità è più alta della media, il campo gravitazionaIe è più forte e perciò la radiazione che viene emessa avrà una lunghezza d'onda maggiore. Ciò si rivela sotto forma di una temperatura lievemente più bassa. È da ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] con Fermi mostrò come dallo studio dei corpi rigidi nella teoria relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della radiazione nel vuoto è lo stesso se calcolato con l’elettrodinamica o con la teoria della relatività (Sulla massa della ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] statistica, ove il p. statistico delle configurazioni è fissato uguale al fattore di Boltzmann. ◆ [FME] Fattore di p.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [CHF] Legge dei p. di combinazione: i vari elementi chimici si combinano ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di regolazione dell’apertura del diaframma. Per eliminare riflessi indesiderati, ridurre la trasparenza alle radiazioni ultraviolette e ottenere una fedeltà cromatica uniforme, si adottano particolari procedimenti tecnologici, come il trattamento ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] 'ultimo nella distinzione delle disfunzioni tiroidee. La velocità di arrivo nella regione tiroidea e l'intensità delle radiazioni registrate da un contatore posto in questa regione dopo somministrazione di radio-iodio permettono una diagnosi accurata ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] più spettacolare. Nel centro della galassia attiva NGC 4258 è stato osservato un disco di gas in rotazione rapida ed emittente radiazione maser (v. Miyoshi e altri, 1995). Le osservazioni, alla lunghezza d'onda di 1,3 cm, sono state condotte con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] da solo una decisione formidabile, che lo segnerà per tutta la vita: quella di occuparsi dei raggi cosmici, ossia di quella radiazione dall’alto scoperta da Victor Hess nel 1912 che, nell’arrivare sulla Terra, manifestava la proprietà di ionizzare l ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...