La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la credibilità delle idee di Rutherford sulla radioattività e l'approccio di Planck alla radiazione.
I raggi catodici e i raggi beta
I fisici impiegarono i raggi catodici e i raggi beta fin dal 1900. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] d. di Frenkel (1926). Questi difetti si formano per agitazione termica o, per es., quando un cristallo è bombardato con radiazioni (➔). In alcuni casi si possono avere vacanze isolate, per es. perché un atomo migra verso la superficie esterna del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare un’a. nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto a determinare un’a., fissa ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] formazione di bolle in tutto il volume della camera, e particolarmente lungo le pareti, indipendentemente dalla presenza di radiazioni ionizzanti.
Si può immergere la c. in un campo magnetico per risalire dalla curvatura delle tracce alla quantità ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] quasi a sparire, specialmente intorno ai Poli: si sono formati i cosiddetti buchi dell'ozono che lasciano filtrare tutte le radiazioni solari, con gravi conseguenze per gli organismi viventi.
La pressione dell'aria
Anche l'aria ha un suo peso. Noi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il 9 agosto un altro B-29 sganciò la bomba implosiva al plutonio chiamata in codice Fat Man su Nagasaki, importante ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , crescente con la velocità. Se la velocità si avvicina a quella c della luce, come può avvenire per determinate radiazioni corpuscolari, la massa relativistica tende a diventare infinitamente grande. Si ha, per es., per gli elettroni costituenti i ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] ) s'indica la trasmissività dell'atmosfera, nell'intero strato fra il livello a pressione p e quello di volo del satellite, per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. 5) mostra che, per ogni lunghezza d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei pesi e delle misure stabilisce per il metro la seguente definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la natura di grandezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di massa maggiore del protone. Λ0 e ∑− decadevano in un nucleone e un pione, mentre ∑0, decadendo, originava una Λ0 insieme con la radiazione γ. Le particelle chiamate ϑ erano mesoni K, di massa pari a circa una volta e mezzo quella del protone: esse ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...