convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] e convertitori d'. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo stato di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica monocromatica; nell'ottica discreta è realizzato mediante lamine di ritardo, mentre nell'ottica integrata si ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] questa tecnica alle onde luminose (1956-57). Essi mostrarono che il grado di c. fra due punti in un campo di radiazione può essere ricavato dalle misure di correlazione dei segnali fluttuanti misurati in due antenne radio poste nei due punti. Non si ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] quello della luce solare; la differenza consiste generalm., per le lampade a incandescenza, in una maggior proporzione di radiazioni rosse e gialle, che possono peraltro essere filtrate con vetri colorati in blu, ovvero colorando direttamente in blu ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] suoni in alcuni strumenti musicali a percussione, per es. nei timpani: v. acustica musicale: I 37 e. ◆ [BFS] Effetto delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV 708 d. ◆ [CHF] Equilibrio di m.: per una m. semipermeabile (v. sopra) l ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] aria senza subire alcuna attenuazione apprezzabile, può essere diretto e focalizzato con l’uso di mezzi ottici e non genera radiazioni X.
La s. alla termite (o allumino-termica), uno dei primi processi a essere impiegato su scala industriale e ancora ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la sua massa.
E. di soglia (o critica)
In relazione a un determinato fenomeno, il valore dell’e. che un corpo, una radiazione ecc. devono avere perché il fenomeno si verifichi.
E. sonora
L’e. convogliata da onde sonore (➔ suono).
E. superficiale
E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] le offerte di collaborazione dei militari. Nel 1944, Ernest O. Lawrence (1901-1958) prevedeva che il laboratorio sulle radiazioni di Berkeley, che dirigeva, avrebbe potuto contare negli anni successivi su un budget annuale di 85.000 dollari per le ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Una versione tecnica ulteriore permette di eliminare l'uso della pellicola cinematografica servendosi di telecamere sensibili alle radiazioni infrarosse e flash stroboscopici, che rendono effettuabili le misure anche in condizioni di luce ambientale ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] , fino all'emanazione, in epoca relativamente recente, delle norme relative alla protezione dagli effetti nocivi delle radiazioni ionizzanti), in termini di radiolesioni cutanee, carcinomi della pelle e alterazioni sistemiche a carico dei tessuti emo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] anche in termini di fotoni (ciascuno dei quali trasporta una quantità di moto hν/c, con h costante di Planck, ν frequenza della radiazione, c velocità della luce nel vuoto).
P. (o tensione) di vapore
È la p. alla quale si trova un vapore, detta in ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...