Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ai normali segnali di feedback negativo. Queste malattie vengono affrontate con trattamenti chirurgici, chemioterapici o a base di radiazioni, che mirano a distruggere il tessuto iperattivo, oppure con farmaci specifici per bloccare la produzione o l ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , e ha come prototipo la glomerulonefrite acuta poststreptococcica. Tuttavia una nefrite tubulointerstiziale acuta, come pure le radiazioni e la chemioterapia per tumori renali possono produrre un quadro simile. Altre volte il quadro è dominato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di ricerca in genetica, furono portati a focalizzare la loro attenzione sull'uomo lavorando sugli effetti delle radiazioni, una questione riguardante la sicurezza nazionale; oppure perché, volenti o nolenti, si erano ritrovati affiliati a laboratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] per l’energia nucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la Divisione biologica), corsi biennali intitolati Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Gli studenti erano tenuti a sapere l’inglese, avevano docenti non solo italiani, erano pagati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ; i cancerogeni professionali come l'amianto, alcune ammine aromatiche, alcuni metalli pesanti (cromo, arsenico, nickel), le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; infine abitudini alimentari come una dieta carente di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] produrre questo tipo di ibridi ridotti (che ha il vantaggio di evitare il rischio di riarrangiamenti cromosomici indotti dalle radiazioni ionizzanti) è quello utilizzato dal gruppo di ricerca di M. Rocchi, dell'Università di Bari: cloni di cellule ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stati. Tale Dipartimento dell'energia, negli anni Cinquanta e Sessanta, ha cercato anche di scoprire gli effetti delle radiazioni nucleari su individui non sospettabili. La ricerca sulla riproduzione umana è uno dei settori regolati in maniera più ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di secondi), la facilitazione della risposta dell'area visiva corticale allo stimolo test applicato a intervalli regolari alle ‛radiazioni ottiche' (cioè alle fibre talamocorticali) s'affievolisce, per poi sparire ed essere sostituita da un effetto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dagli incidenti industriali gravi (si pensi alla catastrofe di Seveso).
L'inquinamento non è soltanto chimico. Le radiazioni e il rumore sono due forme altrettanto temibili: le prime possono essere cancerogene e minacciano il patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] una prognosi ottima, dal momento che può guarire prontamente in seguito all'asportazione e al trattamento con radiazioni ionizzanti. La prognosi della forma plurifocale comporta invece le stesse riserve della malattia di Hand-Schüller-Christian ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...