radiogenico
radiogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radio- nel signif. a e -genico] [FNC] Di particelle, nuclidi, radiazioni che si originano in un processo di decadimento radioattivo. ...
Leggi Tutto
Fisico (Stoccolma 1896 - ivi 1966), prof. di fisica medica presso l'univ. di Stoccolma dal 1932 e di fisica delle radiazioni al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1941; presidente del Comitato internazionale [...] sulla radioprotezione dal 1956. Pioniere della radioprotezione, ha compiuto studî sui danni provocati dalle radiazioni ionizzanti negli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
atermano
atermano [agg. Comp. di a- privat. e del tema del gr. thermaíno "riscaldare"] [STF] [TRM] Opaco alle radiazioni calorifiche, sinon. di adiatermano; come quest'ultimo termine, ha ora interesse [...] esclusivam. storico, essendo stato sostituito completamente da isolante termico ...
Leggi Tutto
radiotrasparente
radiotrasparènte [agg. Comp. di radio- nel signif. a e trasparente] [LSF] Che è trasparente, non opaco, a radiazioni (che in genere sono da precisare). ◆ [FME] Nella radiologia medica, [...] di tessuto che assorbe poco i raggi X, como sono, in genere, i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.) rispetto al tessuto osseo ...
Leggi Tutto
spettrobolometro
spettrobolòmetro [Comp. di spettro- e bolometro] [MTR] [OTT] Bolometro spettrale, cioè strumento per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello [...] spettro, costituito dall'accoppiamento di un bolometro e di uno spettroscopio; se è munito di registratore, si chiama spettrobolografo e spettrobologramma è la registrazione fornita ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] mentre il livello 2 e la banda di livelli 3 corrispondono a stati eccitati. Si im;magini di illuminare il materiale con una radiazione (luce pompa) la cui frequenza corrisponda al salto energetico tra i livelli 1 e 3, cioè di frequenza ν31=(E3–E1)/h ...
Leggi Tutto
spettrofono Dispositivo con cui si studia l’emissione acustica, per effetto fotoacustico, di un aeriforme irradiato periodicamente con determinate radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
visibile
visìbile [agg. Der. del lat. visibilis, dal part. pass. visus di videre "vedere"] [OTT] [FME] (a) Di radiazioni elettromagnetiche percepite dall'occhio umano, la cui lunghezza d'onda è compresa [...] convenz. nel campo tra 400 e 800 nm. (b) Di oggetti che, per le loro dimensioni e la loro distanza, riescono a essere percepiti dall'occhio direttamente, cioè senza ausili strumentali (propr. v. a occhio ...
Leggi Tutto
teleradioterapia
teleradioterapìa [Comp. di tele- e radioterapia] [FME] Terapia in cui il focolaio tumorale viene irradiato mediante un fascio di radiazioni prodotto da una sorgente esterna al corpo [...] del paziente. Detta anche radioterapia dall'esterno: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 b. ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] visibile (VIS) si estende da 380-400 a 720 nm ed è la banda cui è sensibile l'occhio umano. Le radiazioni più lunghe del VIS costituiscono l'infrarosso (IR), le microonde e le radioonde. L'energia che raggiunge la superficie terrestre rappresenta ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...