fotopolimerizzazione
fotopolimerizzazióne [Comp. di foto- e polimerizzazione] [CHF] [OTT] Reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l'influenza della luce (per es., quella dei composti [...] etilenici sotto l'azione di radiazioni ultraviolette). ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico, scoperto e studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche sospese nel vuoto o in un gas, per l’azione radiometrica esercitata dalla luce o in genere [...] da radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] di rifrazione; a seconda che lo spessore di tale zona sia molto piccolo oppure no rispetto alla lunghezza d'onda della radiazione si parla di discontinuità r. di prima specie oppure di seconda specie; nel primo caso si ha rifrazione regolare, con una ...
Leggi Tutto
azzurro
azzurro [agg. e s.m. Der. del lat. mediev. lazur e lazulum, da una pron. popolare lazurd dell'arabo lazuward "lapislazzuli"] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori dell'iride, convenz. corrispondente [...] alle radiazioni luminose con lunghezza d'onda fra 490 e 450 nm. ...
Leggi Tutto
transcalescenza
transcalescènza [Comp. di trans- e calescenza] [STF] [TRM] Termine con cui M. Melloni, nei suoi studi sul calore raggiante, indicò la trasparenza dei corpi al calore raggiante, cioè, [...] in termini moderni, alle radiazioni infrarosse di grande lunghezza d'onda. ...
Leggi Tutto
leucopenia
leucopenìa [Comp. di leuco- e del gr. penía "povertà"] [FME] Diminuzione patologica del numero dei leucociti (globuli bianchi) del sangue, il cui valore fisiologico è di 5000÷8000 a mm3; è [...] la sindrome ematologica del danneggiamento biologico da radiazioni: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 a. ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] atomi di un solido oscillano intorno a delle ben definite posizioni che nel loro insieme costituiscono il reticolo cristallino; i punti reticolari sono punti di equilibrio per l’atomo (o gruppo di atomi), ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] In contrapp. a monocromatico: (a) di radiazione ondulatoria (acustica o elettromagnetica, in partic. radio, [...] frequenza differente, com'è, per antonomasia, la luce bianca solare, costituita da tutte le possibili luci colorate; (b) di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di neutroni) costituita da particelle la cui energia interessa, con ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
sopravvivènza [L'atto e l'effetto del sopravvivere "vivere più a lungo di altri", der. del lat. supravivere, comp. di supra "oltre" e vivere "vivere"] [FME] Curve di s. per cellule irradiate: [...] v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ...
Leggi Tutto
radifero
radìfero [agg. Comp. di radi(um) e -fero] [FME] Apparecchio, cellula, tubo r.: involucri metallici o di vetro, variamente foggiati in aghi, tubetti, piastre, ecc., contenenti prodotti radioattivi [...] e usati nella terapia con radiazioni ionizzanti. ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...