Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] e N2 produce circa 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato pari, sulla Terra, a circa 1020 J anno-1, circa tre volte superiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la credibilità delle idee di Rutherford sulla radioattività e l'approccio di Planck alla radiazione.
I raggi catodici e i raggi beta
I fisici impiegarono i raggi catodici e i raggi beta fin dal 1900. In ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] mal condotte o male interpretate di E. Mariotte, di K. Scheele, di W. Herschel, si era creduto di poter attribuire alla radiazione termica una natura diversa. Il c. raggiante si propaga con le stesse modalità e dà quindi luogo agli stessi fenomeni ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] cicloesanone. L’ossidazione è inoltre un processo importante nella chimica dell’atmosfera, dove ha luogo, anche sotto l’azione di radiazioni, a opera di ossigeno e ozono su substrati di origine naturale (per es., idrocarburi da emissioni di vulcani e ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] decadimento dei r., includenti tutti i modi di disintegrazione degli stessi, le loro frequenze, le energie, la sequenza delle radiazioni emesse, le vite medie degli stati intermedi, dei quali vengono determinati i numeri quantici di spin e la parità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è circondata da un alone di 'materia oscura', vale a dire di materia che, trovandosi a bassa temperatura, non emette radiazione ed è quindi invisibile ai telescopi. Questa scoperta rinforza l'idea, fondata anche su altri fattori, che la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] quasi a sparire, specialmente intorno ai Poli: si sono formati i cosiddetti buchi dell'ozono che lasciano filtrare tutte le radiazioni solari, con gravi conseguenze per gli organismi viventi.
La pressione dell'aria
Anche l'aria ha un suo peso. Noi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il 9 agosto un altro B-29 sganciò la bomba implosiva al plutonio chiamata in codice Fat Man su Nagasaki, importante ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] fra le varie catene, con aumento della rigidità, o attacco da parte di agenti atmosferici come ossigeno, ozono, radiazioni UV). Sono stati preparati anche prodotti che hanno come blocco centrale un polimero meno reattivo (per es. un copolimero ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] di atomizzazione dove gli ioni metallici sono convertiti, tramite la temperatura, ad atomi allo stato vapore in grado di assorbire radiazioni di opportune lunghezze d'onda emesse da una lampada il cui catodo è costituito dallo stesso metallo che si ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...