• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1527 risultati
Tutti i risultati [1527]
Fisica [632]
Medicina [264]
Chimica [205]
Biologia [200]
Temi generali [223]
Ottica [179]
Ingegneria [162]
Biofisica [144]
Elettrologia [103]
Biografie [106]

schermatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermatura schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] opachi per quelle ottiche in genere, più complesso è il caso di radiazioni particellari, spec. se ionizzanti e penetranti: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle; radiazioni non ionizzanti, protezione dalle. ◆ [FAT] Effetto di s.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

dosimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetria dosimetrìa [Comp. di dose e -metria] [MTR] [FME] L'insieme delle questioni riguardanti la determinazione di dosi di radiazione e l'uso di dosimetri: v. dosimetria clinica. ◆ [FME] D. per termoluminescenza [...] (TLD): v. termoluminescenza: VI 197 a. ◆ [FME] D. biologica: v. fisica sanitaria: II 626 b. ◆ [FME] D. delle radiazioni ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FME] D. interna: v. fisica sanitaria: II 624 d. ◆ [FME] D. personale: v. fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia on line

(RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: [...] ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento (sagittale, trasversale ecc.), invasività quasi nulla e impiego di radiazioni non ionizzanti. La RMN è impiegata a livello cranico, della colonna, del midollo spinale, dell'apparato muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

CERENKOV, Pavel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] luce di Čerenkov, emessa in particolari condizioni da certe sostanze, una volta eliminata ogni traccia di fluorescenza. Luce (o radiazione) di Čerenkov. - È la luce suscitata in un mezzo trasparente da una particella carica, di dimensioni atomiche o ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERENKOV, Pavel (2)
Mostra Tutti

albumina

Dizionario di Medicina (2010)

albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Le a. sono presenti sia nei liquidi sia nei tessuti come il sangue, [...] la linfa, il latte, il muscolo, vengono denaturate dal calore, dagli acidi e dalle basi forti, dalle radiazioni X e γ, da molti solventi organici. Le a. più note sono quelle del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

cenestesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cenestesi cenestèsi [s.f. Comp. del gr. koinós "comune" e aísthesis "sensazione"] [FME] Sensazione indeterminata connessa con lo stato generale del corpo e della mente e avvertita dalla coscienza soltanto [...] in coincidenza con cambiamenti di tale stato, con i cosiddetti disturbi cenestesici o cenestetici; questi disturbi possono essere provocati, per es., da radiazioni non ionizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

antiriflettente

Enciclopedia on line

In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] nel depositare sulle superfici uno strato di spessore pari a circa un quarto della lunghezza d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti: l’interferenza multipla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono: ✄ La reazione più probabile è la terza, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] soltanto mediante quei delicatissimi mezzi d'indagine che si basano sui fenomeni di ionizzazione, prodotti dalle radiazioni emesse da codesti corpi (v. acqua: Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ionizzazione dell'atmosfera; radioattività). Essi ... Leggi Tutto

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 e O: O3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 153
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali