• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1527 risultati
Tutti i risultati [1527]
Fisica [632]
Medicina [264]
Chimica [205]
Biologia [200]
Temi generali [223]
Ottica [179]
Ingegneria [162]
Biofisica [144]
Elettrologia [103]
Biografie [106]

trasportatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasportatore trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] chim. con un isotopo radioattivo e consente, mediante il riconoscimento di quest'ultimo attraverso le radiazioni da esso emesse, di seguire un processo chimico o fisico al quale partecipi la detta sostanza. ◆ [FTC] [MCC] Dispositivo o macchina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spettrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofono spettròfono [Comp. di spettro- e -fono] [ACS] Dispositivo per studiare l'effetto Tyndall-Röntgen, cioè l'emissione di onde elastiche longitudinali da parte di un aeriforme irradiato periodicamente [...] Tyndall, John); è costituito da una cella trasparente, con l'aeriforme in esame, illuminata da un generatore di radiazioni elettromagnetiche modulate da un segnale periodico, e da un microfono, che raccoglie le onde acustiche emesse dall'aeriforme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

giustificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giustificazione giustificazióne [Der. del lat. iustificatio -onis "atto ed effetto del giustificare", da iustificare "dimostrare o rendere giusto", comp. di iustus "giusto" e del tema di facere "fare"] [...] FAF] Principio di g.: uno dei principi-base della radioprotezione, secondo il quale nessuna attività umana comportante rischio di radiazioni deve essere accettata, a meno che essa produca un beneficio netto dimostrabile: v. fisica sanitaria: II 623 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] zona colpita trattengono i frammenti in posto. I v. per laser (o v. laser) presentano una emissione stimolata di radiazioni monocromatiche; sono v. sodico-calcici o borici contenenti ossido di lantanio e torio, drogati con neodimio (o itterbio); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Explorer

Enciclopedia on line

Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fasce di radiazioni che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI COSMICI – NASA

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] nel corso del giorno e dell'anno. E poiché la temperatura dell'aria presso il suolo dipende principalmente dall'assorbimento delle radiazioni lunghe del suolo, non da quello dei raggi brevi solari, così essa è massima quando il suolo è più caldo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] con una lunghezza d'onda compresa tra i 7600 e i 150.000 Å, ma nella pratica clinica si utilizzano comunemente radiazioni di circa 40.000 Å. I raggi infrarossi sembrano possedere la capacità di penetrare la cute sino a una profondità compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] e anche nell'aria, in corrispondenza della quale la sua intensità si riduce nel rapporto exp(-1), cioè di circa il 37 %; per una radiazione monocromatica, di pulsazione ω, si ha: d=21/2ω-1(με)-1/2{ [1+σ(ω2ε2)-1]-1}-1/2, con μ permeabilità magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

superfluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superfluorescenza superfluorescènza [Comp. di super- e fluorescenza] [OTT] Emissione di radiazione non coerente, con intensità proporzionale al quadrato del numero degli atomi del sistema emittente, [...] la cui intensità sia proporzionale al numero degli atomi del sistema; tale decadimento accelerato è favorito dalla correlazione delle radiazioni emesse dai singoli atomi del sistema, la quale non è imposta da una causa esterna, come nel caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

albinismo

Enciclopedia on line

Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, [...] ’amminoacido tirosina, a causa dell’assenza dell’enzima tirosinasi, e determina scarsa tolleranza sia visiva sia cutanea alle radiazioni luminose. Dal punto di vista genetico l’a. totale costituisce un esempio di eredità autosomica recessiva, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: AMMINOACIDO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – MELANINA – COROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albinismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 153
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali