• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1527 risultati
Tutti i risultati [1527]
Fisica [632]
Medicina [264]
Chimica [205]
Biologia [200]
Temi generali [223]
Ottica [179]
Ingegneria [162]
Biofisica [144]
Elettrologia [103]
Biografie [106]

Nichols, Ernest Fox

Enciclopedia on line

Fisico (Leavenworth, Kansas, 1869 - Washington 1924), prof. alla Columbia University (1903-09), poi presidente di varî collegi e infine (dal 1920) direttore dei Nela research laboratories di Cleveland. [...] di grande lunghezza d'onda, che utilizzò, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di alcune stelle: studiò inoltre varie questioni di ottica delle radiazioni infrarosse, scoprendo il fenomeno dei raggi restanti, altrimenti detti, in onore suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIOMETRO – WASHINGTON – KANSAS

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] rifratto, e per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro. Raggi Röntgen I r. Röntgen (o X) sono radiazioni elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda è compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

AES

Enciclopedia on line

Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisi chimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti. Se [...] gli atomi vengono eccitati per effetto di radiazioni di raggi X espellono sia gli elettroni di valenza sia quelli appartenenti agli strati più interni. In quest’ultimo caso i buchi possono essere colmati dagli elettroni più esterni sia con emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ENERGIA CINETICA – SPETTROSCOPIA – RAGGI X – FOTONI – ATOMI

diatermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatermia diatermìa [Comp. di dia- e -termia] [FME] (a) Forma di elettroterapia consistente nell'innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] a bassa tensione e ad alta frequenza: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con. (b) Utilizzazione nella chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) o di causticazione o per la dieresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

atmosfèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosferico atmosfèrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di atmosfera] [GFS] Atmosferico [s.m.]: ognuno dei radiosegnali costituenti gli atmosferici (←), detti anche disturbi a., o parassiti atmosferici. [...] ◆ [GFS] Assorbimento a.: quello subito da radiazioni nell'attraversamento dell'atmosfera terrestre a opera dei gas atmosferici: v. ottica atmosferica: IV 347 c. ◆ [GFS] Radiazione a.: quella emessa dai gas atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 264 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Wentzel, Gregor

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1898 - Ascona 1978), allievo di A. Sommerfeld; prof. nelle univ. di Lipsia (1926-28), Zurigo (1928-48) e Chicago (1948-69). Le sue ricerche hanno interessato varie questioni teoriche [...] di spettroscopia, di fisica delle radiazioni e di meccanica quantistica. n Approssimazione (o metodo) Wentzel, Kramers, Brillouin, Jeffreys: metodo approssimato, spesso indicato con la sigla WKBJ, enunciato nel 1924 da H. Jeffreys e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – DÜSSELDORF – CHICAGO

Villard, Paul

Enciclopedia on line

Fisico (Lione 1860 - Bayonne 1934); prof. di fisica alla École supérieure d'electricité a Parigi. Compì ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; è soprattutto noto per aver dimostrato che i raggi γ emessi [...] dalle sostanze radioattive sono radiazioni elettromagnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BAYONNE – LIONE

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] materia, radiazioni, ecc.: a. di un recipiente, di un sistema ottico, di un'antenna, ecc.; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

letalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letalita letalità [Der. del lat. letalitas -atis "mortalità", da letalis, a sua volta da letum "morte"] [FME] L. cellulare radioindotta: è l'inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva [...] di una popolazione cellulare: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

interferenza

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] due lastre di vetro ecc. Interferenza di particelle In conformità con i principi della meccanica quantistica, anche le radiazioni particellari, vale a dire fasci di elettroni, di neutroni ecc., danno luogo a fenomeni di interferenza. Che fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – INTERFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 153
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali