• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [535]
Ottica [61]
Fisica [199]
Medicina [119]
Biologia [82]
Chimica [77]
Temi generali [81]
Ingegneria [57]
Matematica [42]
Fisica matematica [40]
Elettrologia [36]

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] ogni x∈X, detto anche operatore p.; se, per es., X è uno spazio vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X forma geometrica ben definita, qualificato in base alla natura della radiazione (p. acustico o sonoro, com'è un altoparlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

fascio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fascio fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] II 145 f. ◆ [OTT] F. modale: in un risonatore ottico, radiazione che si trovi in condizioni di risonanza; è sinon. di modo di oscillazione ◆ [FSD] Diffrazione a due o a tre f.: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [LSF] Divergenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

polarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetro polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] raggi X, ecc.) in partic. ottica (p. ottico), usabile anche per misurare il potere rotatorio di sostanze. I vari tipi per le differenti radiazioni si riportano in genere come principio a quello dei p. ottici (v. oltre: P. ottico). ◆ [OTT] P. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetro (1)
Mostra Tutti

luminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescenza luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] di fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se consegue a un riscaldamento; triboluminescenza e piezoluminescenza, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] , nel visibile, o m. ottico per eccellenza, nell'ultravioletto, per raggi X, per raggi gamma. I principi di funzionamento sono diversi, spec. in rapporto alla natura delle radiazioni, ma possono ricondursi a due principali: (a) m. a filtro, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

policromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policromatico policromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] In contrapp. a monocromatico: (a) di radiazione ondulatoria (acustica o elettromagnetica, in partic. radio, [...] luminosa, X, ecc.) costituita da radiazioni monocromatiche di frequenza differente, com'è, per antonomasia, la luce bianca solare, costituita da tutte le possibili luci colorate; (b) di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA

spettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografia spettrografìa [Comp. di spettro- e -grafia] [MTR] [OTT] L'insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri di emissione o di assorbimento di [...] di varia natura mediante spettrografi: s. ottica, di raggi X, neutronica, ecc. a seconda della natura della radiazione esaminata; s. astronomica, atomica, molecolare, ecc., a seconda del campo d'interesse, ecc. e, con signif. particolare, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

polarimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetria polarimetrìa [Der. di polari(zzazione) e -metria] [MTR] [ACS] [OTT] Disciplina che s'occupa della misurazione dello stato di polarizzazione di radiazioni acustiche (p. acustica) ed elettromagnetiche [...] (p. radio, X, ecc.), in partic. luminose (p. ottica). ◆ [MTR] [CHF] [FML] Disciplina che s'occupa della misurazione del potere rotatorio di sostanze otticamente attive (per es., a scopi di analisi quantitativa) e dei rapporti tra questo potere e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetria (1)
Mostra Tutti

radioluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioluminescenza radioluminescènza [Comp. di radio- (nel signif. generico) e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche, in partic. di luce, provocata [...] o corpuscolari, comprendente la fotoluminescenza generica (radiazioni elettromagnetiche in genere) e in partic. la röntgenluminescenza (da raggi X), e, in senso più proprio, la scintillazione (da radiazioni nucleari): v. luminescenza: III 496 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

molle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molle mòlle [Der. del lat. mollis "non duro"] [LSF] Di oggetti e materiali teneri, cedevoli o, figurat., poco energico. ◆ [FSN] [OTT] Di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) con relativ. piccola energia: [...] raggi β m., raggi X m., ecc. ◆ [FSN] Componente m.: la parte meno energetica dei raggi cosmici: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali