L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] inoltre influenzato in questo senso molte produzioni successive (X-Files, Millennium). Più classici gli esempi per di Lee e Kirby, storia di uno scienziato nucleare vittima delle radiazioni che si trasforma in un gigante verde ogni qualvolta si adira ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le pietre preziose, ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. d.C.); diverse parti dell'oggetto e la variazione delle radiazioni dovuta all'affossamento progressivo del reperto) sia del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli ambienti e al contempo scherma l'eccesso delle radiazioni solari; decorativa, in quanto proietta sulle pareti epoca medievale era caratterizzata da chiese rupestri databili tra il X e il XV secolo. Il complesso monumentale più imponente di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ) e fisiche (perdita della solubilità e dell'idrorepellenza). Gli effetti di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenza alta (raggi X) e altissima (raggi γ) provocano la frammentazione delle molecole organiche, con ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...