• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Fisica [199]
Medicina [119]
Biologia [82]
Chimica [77]
Temi generali [81]
Ingegneria [57]
Ottica [61]
Matematica [42]
Fisica matematica [40]
Elettrologia [36]

antidiffusóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antidiffusore antidiffusóre [Comp. di anti- e diffusore "che impedisce la diffusione"] [FSD] Nella tecnica dei raggi X, schermo, detto anche diaframma a., costituito da una serie di lamelle opportunamente [...] orientate, interposte tra il campo da esaminare e la pellicola, allo scopo d'intercettare le radiazioni X diffuse e rendere più nitide le immagini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] Diffrazione. - La diffrazione di onde di materia (per es., elettroni, neutroni) o di radiazione elettromagnetica (raggi X, radiazioni di sincrotrone) rappresenta il singolo strumento più importante nella caratterizzazione di uno stato aggregato. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] e utilizzati particolarmente per la purificazione d'alcuni liquidi, e, in primo luogo, dell'acqua potabile. Altre radiazioni (raggi X, radiazioni del radio, mesotorio, ecc.) non hanno avuto finora in questo campo applicazioni degne di nota: lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – TIFO ESANTEMATICO – PASTORIZZAZIONE – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

BIOIMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] in genere, nella PET e nella SPECT (v. oltre). L'esterna può venire prodotta: a) da raggi X, radiazioni ionizzanti impiegate in radiologia convenzionale e tomografia computerizzata; b) da ultrasuoni, utilizzati in ecotomografia; c) da impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IMPULSI ELETTROMAGNETICI – ELABORATORE ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] quantità di energia; in quest’accezione, il termine è talvolta sostituito da quello di radiazione (r. X o radiazione X, r. α o radiazione α ecc.). Qualificazioni Le varie qualificazioni sono anzitutto in relazione alla natura generica o specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] sempre infatti di onde elettromagnetiche, quali le onde hertziane, i raggi X e le radiazioni gamma. Ciò che varia passando dalle onde hertziane ai raggi infrarossi, alle radiazioni di vario colore (dal rosso al violetto), ai raggi ultravioletti, ai ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIAZIONI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] livelli energetici, negli atomi i soli livelli energetici coinvolti sono quelli elettronici, per cui le radiazioni in gioco appartengono alla regione dei raggi X (lunghezza d’onda λ pari a 10-10−2 nm) se sono eccitati elettroni dei gusci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] si manifesta in questo caso per mezzo dei raggi X emessi nel riassestamento della struttura elettronica dell’atomo. Nella dei livelli di r. ambientale consente la stima della dose di radiazioni assorbita dalla popolazione. La r. naturale in un sito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] con gli elettroni che sono così stimolati a emettere nuova radiazione. Si possono in tal modo ottenere intensi fasci l. a frequenza variabile, fino al campo dei raggi X. ApplicazioniApplicazioni scientifiche - I l. hanno numerosissime applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] fotone e la costante di Planck h (ν=E/h). La frequenza della radiazione è legata alla lunghezza d’onda λ dalla relazione fondamentale λν=v, con v elettronica, insieme a quelli della diffrazione dei raggi X e dei neutroni, sono diventati sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali