Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] può essere inibito dal trattamento del ricevente con raggi X, gli studi genetici sui trapianti di tumore consentono di il midollo osseo del donatore in un ricevente trattato con radiazioni. Dopo diversi tentativi di utilizzare il trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] determinazione del primo affidabile bilancio energetico effettuato in campo internazionale (Bilancio energetico della radiazione cosmica, in Supplemento al Nuovo Cimento, X (1953), pp. 115-146). Il bilancio energetico riguardava la comparazione tra l ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] gli studenti francesi che avevano contribuito alla cacciata di Carlo X; il giorno successivo la duchessa Maria Luigia lo destituì una colorazione particolare che manifestano i corpi alle radiazioni chimiche: sulle attinenze di questa nuova colorazione ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] III (1906), pp. 64-98; Revue d’orthopédie, s. 2, X (1909), pp. 207-220); l’illustrazione degli angiomi muscolari primitivi come causa osteomielite e la sifilide, l’estrema sensibilità alle radiazioni Röntgen del tumore.
Accettò, con poca convinzione, ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] un film realizzato con te-cniche speciali, come i raggi X o le alte velocità di ripresa. Grazie anche alla riprese intervallate ‒ time-lapse ‒, pellicole sensibili a particolari radiazioni ecc.) ha permesso di studiare e comprendere molti fenomeni ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] funzionale di questa, potendo causare morte cellulare. Nel secondo caso, fra le radiazioni di diversa lunghezza d'onda emesse dal Sole (infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi X ecc.; v. sole), quelle capaci di danneggiare la cute sono i ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] una sperimentazione sull'influenza esercitata da alcune radiazioni sulla germinazione dei semi e sull'accrescimento delle sementi agrarie presso la R. Stazione agraria di Modena, ibid., X (1890), pp. 1-28; La bacterosi dei grappoli della vite ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] , in Rend. d. Accad. d. Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 6, II [1925], pp. 252-256), dello stato della radiazioneX non caratteristica. Giunse anche a trattare argomenti al confine tra la fisica e la biologia, occupandosi dell'azione della ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] di perfezionamento sull’effetto biologico delle radiazioni, organizzato da Adriano Buzzati-Traverso Relative orientation with respect to the centromere of ribosomal RNA genes of the X and Y chromosomes of Drosophila melanogaster, ibid., 1973, vol. 70, ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] fisico Henri Becquerel aveva scoperto che i misteriosi raggi X – individuati l’anno prima da Wilhelm Röntgen nel per anemia perniciosa aplastica, dovuta con ogni probabilità alle radiazioni assorbite in tanti anni di ricerca.
2011: Anno ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...