DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ossidativo, sia per effetto diretto dell'interazione con radiazioni ionizzanti, sia indirettamente attraverso l'azione di radicali dai genetisti in nove aplogruppi (H, T, U, V, W, X, I, J, K). In particolare il DNA della mummia corrisponde a ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] laterale. Da questi nuclei si dipartono le radiazioni ottiche centrali, che terminano nella corteccia cerebrale del timpano), nonché con il glossofaringeo (IX paio) e il vago (X paio).
L'VIII paio, o nervo statoacustico, è formato dal nervo cocleare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] per il brevetto della EMI nel 1968: "Un metodo e un dispositivo per l'ispezione di un corpo tramite radiazioni di raggi X o gamma". La matematica che aveva ossessionato Cormack non rappresentava un problema per Hounsfield; egli sapeva bene che gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] Conrad Röntgen (1845-1923) nel 1895 in Germania dell'apparecchiatura per i raggi X, per la quale nel 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la . La scoperta degli usi medici delle radiazioni servì soltanto a mettere ulteriormente in evidenza ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] utilizzati e il sistema di rilevazione delle radiazioni. Rispetto agli isotopi emittenti positroni, i Cost considerations regarding an integrated CT-PET system, in "European radiology", 2000, X, suppl. 3, pp. 377-380.
Townsend, D. W., A combined PET ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] lineico di assorbimento dell'ampiezza a, la quale ultima vale cioè, lungo la generica direzione x, a(x)=Aexp(-αx), con A valore di a per x=0; per radiazioni luminose, v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 b; altri casi particolari: per un ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Inoltre, gli anni Novanta hanno decretato il trionfo di una serie televisiva come X-files, ben presto assurta a fama mondiale, in cui tutte le tematiche astrattamente resa mediante una nebulosa di radiazioni provenienti dal pianeta Solaris, capace di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] sottoponendo i materiali solidi a tutte le forze e le radiazioni note nella speranza di acquisire conoscenze importanti. A Harvard, atomi. Nel frattempo i cristallografi utilizzavano i raggi X per studiare come si deformavano i cristalli sottoposti a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] matematica alla facoltà di agricoltura e di fisica delle radiazioni alla facoltà di medicina. Nel 1946 passò circa the joint Varenna-Lausanne international workshop, a cura di O. Sauter - X. Garbet - E. Sindoni, AIP Conference Proceed-ings, vol. 1069, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] dei tumori intracranici, essendo tra i primi a utilizzare i raggi X a scopo diagnostico. La fama di Cushing, che ha lavorato per precisione su zone specifiche del cervello servendosi di radiazioni (radiochirurgia) e quindi utilizzando tecniche non ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...