La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e climatico del nostro pianeta. I satelliti in orbita possono controllare la radiazione elettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggi X alle onde radio. Dalle misure satellitari si possono ottenere informazioni sul verificarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] ancora questa ipotesi, nell'elaborare una spiegazione delle fluttuazioni di energia in uno spazio occupato dalla radiazione di corpo nero. I raggi X e a maggior ragione i più penetranti raggi gamma, sembravano ad alcuni esprimere un carattere ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] indicato distruggere deliberatamente (mediante farmaci e/o radiazioni) il midollo osseo del paziente, e successivamente cosiddetto Fattore VIII. Siccome questo gene è localizzato sul cromosoma X, i malati di emofilia sono quasi sempre maschi che ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di energia sono due: il Sole attraverso la sua radiazione luminosa, nel qual caso il sensore misura la quantità Firenze 2004 (trad. ingl. New York 2009).
J.A. Richards, X. Jia, Remote sensing digital image analysis. An introduction, Berlin 20064. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] nuove tecniche RM quali la fMRI. Essa non utilizza radiazioni ionizzanti ma un campo magnetico statico e onde di possibilità di avere voxel con dimensioni uguali sui tre assi spaziali x, y e z, che permette di effettuare post-elaborazioni valide ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] organic polymers. Halogen derivatives of polyacetylene, (CH)x, «Journal of the chemical society, chemical di Planck e ν la frequenza della radiazione elettromagnetica) è possibile individuare la radiazione opportuna (con lunghezza d’onda λ ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] frapposto dalle molecole di anidride carbonica alla dispersione delle radiazioni termiche.
b) Ciclo dell'azoto
L'azoto è l'efficacia del farmaco e, viceversa, che dosi di raggi X in un certo momento del ritmo circadiano determinano la morte di ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] tridimensionale del DNA mediante l'uso della cristallografia a raggi X, conclusero che la molecola di DNA ha la forma malattie ereditarie, esponendo il fungo Neurospora crassa a radiazioni UV si inducevano mutazioni che determinavano variazioni sulle ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] X). La sindrome di Klinefelter è caratterizzata dalla presenza di uno o più cromosomi X soprannumerari È ormai dimostrato come l'esposizione cronica e prolungata alle radiazioni solari sia collegata all'insorgenza di questo tumore, che compare ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] ad alto contrasto.
La risoluzione temporale di queste sorgenti non è eguagliata da altri tipi di sorgenti intense di radiazione elettromagnetica X e, per impulsi con durata intorno al centinaio di femtosecondi (1 fs = 10−15 s), diviene dell’ordine ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...