Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] telescopi raccolgono la luce che arriva dalle stelle. Ma le stelle emettono anche altri tipi di radiazioni come, per esempio, le onde radio e i raggi X. Per questo esistono telescopi che osservano e studiano l'Universo proprio per mezzo di questi ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] tecniche di analisi e l’introduzione della diffrazione dei raggi X consentirono di trovare evidenze sperimentali e affinare le teorie. ’isolamento termico (barriere termiche), l’isolamento da radiazioni e l’isolamento o la conduzione elettrica. Alcuni ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di oggetti con risoluzione minore di 200 nm possono essere ottenute soltanto con radiazioni di lunghezza d’onda molto minore, per es. con i raggi X, oppure sfruttando la natura ondulatoria di particelle accelerate quali gli elettroni (microscopio ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ) e fisiche (perdita della solubilità e dell'idrorepellenza). Gli effetti di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenza alta (raggi X) e altissima (raggi γ) provocano la frammentazione delle molecole organiche, con ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] funzionale (RMf).
Tecniche di neuroimaging anatomiche
Tomografia computerizzata (TC)
Questa tecnica sfrutta le radiazioni ionizzanti (raggi X), e consente di riprodurre sezioni (tomografie) corporee del paziente ed elaborazioni tridimensionali. L ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] pesanti, particelle α, protoni, elettroni e neutroni). Elevati livelli di radiazioni sono nocivi per la vita. Soprattutto le radiazioni a piccola lunghezza d’onda, come i raggi UVC, i raggi X e γ e le particelle, sono considerate letali. In effetti ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] dello spettro di frequenze e, di conseguenza, delle radiazioni elettromagnetiche sull’uomo? L’argomento dell’interazione fra elettrico di 1 V/m sono espresse in dBV/m, secondo la relazione X dBV/m=20 log [(Y/(1 V/m)], dove Y rappresenta la grandezza ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] i cosiddetti buchi dell'ozono che lasciano filtrare tutte le radiazioni solari, con gravi conseguenze per gli organismi viventi.
La ritagliare al centro di un cartoncino un quadrato di circa 4 x 4 cm e ricavare un'apertura. Chiudiamo con lo scotch l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] sensibile all'azzurro, viene sostituito con uno sensibile alle radiazioni infrarosse, mentre gli altri due rimangono invariati. Si viene vengono impiegate pellicole di piccolo formato: 23 x 36,70 x 70 mm), e, specialmente, quando le aerofotografie ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] diretto di evidenziare molti particolari strutturali. I raggi X, infatti, sono assorbiti maggiormente nei tessuti più densi distretto corporeo in esame incontrate dal fascio di radiazioni nel suo percorso), si trasforma in immagine analitica ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...