L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli ambienti e al contempo scherma l'eccesso delle radiazioni solari; decorativa, in quanto proietta sulle pareti epoca medievale era caratterizzata da chiese rupestri databili tra il X e il XV secolo. Il complesso monumentale più imponente di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] nocive, quali fumo, inquinanti atmosferici e radiazioni, o determinati comportamenti, per es. una old oncogene, «Cancer research», 2007, 67, 11, pp. 5061-63.
B. Zhang, X. Pan, G.P. Cobb, T.A. Anderson, microRNAs as oncogenes and tumor suppressors, « ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teoria dei colloidi fu supportata dall'analisi strutturale a raggi X della cellulosa, da cui risultò
che la cellula elementare dire dei fisici delle particelle, che dapprima studiavano le radiazioni cosmiche e più tardi si trovarono a lavorare con gli ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] fatti. Per esempio, attraverso i raggi X (quelli che si usano nelle radiografie) è stato possibile capire che gli atomi dei cristalli sono disposti come in una figura geometrica. Grazie alle radiazioni alfa, fatte di particelle velocissime e molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] della piridossina, con una mutagenesi ottenuta utilizzando i raggi X, e fu dimostrato che negli esperimenti di accoppiamento esso della neutralizzazione dei batteri e dei fagi con le radiazioni e alle loro conoscenze di fisica atomica, essi ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] geni. Alcuni agenti, in particolare le radiazioni ionizzanti e determinati mutageni chimici (per es /80 %, pur in presenza di un genotipo eterozigote, l’elevata frequenza di X mutati attivi dà origine a un fenotipo simile a quello di un maschio ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Siegel o The incred-ible shrinking man (1957; Radiazioni BX: distruzione uomo) di Jack Arnold declinavano spunti Teigue, alla stessa saga di X-Men (X-Men, 2000, e X2, 2003, di Bryan Singer; X-Men. The last stand, 2006, X-Men – Conflitto finale, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] i fondamentali lavori di Fischer, la scoperta della cristallografia ai raggi X da parte di Max von Laue e la sua interpretazione a era divenuta un'area di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce sulla materia, ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] i 200 K, essendo sottoposte a un alto flusso di radiazione e a onde di shock che facilitano la formazione di nuove da Herbert M. Powell (1906-1991). Con la diffrazione dei raggi X egli riuscì a dimostrare che anche il β-idrochinone, allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] in pittura e in scultura: la spettrometria XRF (X-Ray Fluorescence) e la spettroscopia in trasformata di Fourier institute of conservation», 2005, 44, pp. 1-12).
L’esame alle radiazioni UV condotto sulle stampe sia di M. Ray sia di L. Hine ha ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...