La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai picosecondi (10−12 s) ai femtosecondi ( lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggi X soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le pietre preziose, ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. d.C.); diverse parti dell'oggetto e la variazione delle radiazioni dovuta all'affossamento progressivo del reperto) sia del ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] conseguita nel 1922, discutendo una tesi sulla diffrazione dei raggi X, Fermi si presentò, per avere suggerimenti sulla strada da ove tenne una serie di lezioni sulla teoria quantistica della radiazione.
Nel 1933, poco dopo la scoperta del neutrone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] della fisica: scoperta dei raggi X (1895), della radioattività naturale (1896), dell’elettrone (1897); misure dello spettro della radiazione di corpo nero ottenute usando come sorgente un corpo cavo isotermo, riconoscimento che le particelle emesse ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] cui numerosi antitumorali), radicali liberi dell’ossigeno e radiazioni ionizzanti che causano danni al DNA o gravi stress ciò che sappiamo deriva dagli studi condotti su Bax (Bcl-2 Associated X protein) e Bak (Bcl-2 An-tagonist/Killer), due fattori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Egli diresse la costruzione e la messa in opera del telescopio a raggi X Einstein, lanciato nel 1978, grazie al quale si scoprì che la maggior parte della radiazioneX di background è dovuta a sorgenti singole. Giacconi avrebbe voluto chiamare questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] h è la costante di Planck. Questa ipotesi trovò una serie di brillanti conferme nello studio dell'effetto fotoelettrico e della radiazioneX emessa da elettroni di alta energia assorbiti dalla materia, e ha fornito la motivazione per il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] cristalli. Questi scienziati sfruttarono inoltre il fatto che i neutroni, anche in tal caso differentemente dalla radiazioneX, possono perdere una quantità significativa di energia durante un processo di diffusione. Ciò consentì a Bertram Brockhouse ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anche molto elevate), si decompone lentamente a opera di radiazioni ultraviolette e non è biodegradabile. Assunta attraverso il cibo varietà di piante alimentari prodotte tramite irradiazione con raggi X o coltura di tessuti? In sostanza, è più ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e diffrattometriche. L’orizzonte di tale metodologia è ulteriormente ampliato dai recenti impieghi della radiazione di sincrotrone nella banda dei raggi X e dell’interferometria a ultrasuoni di alta frequenza (GHz), di notevole interesse per lo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...