QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] emissione di elettroni da parte di metalli colpiti da luce o anche da raggi X o gamma; emissione che ha luogo, purché la frequenza della radiazione superi un certo limite caratteristico del metallo, detto "soglia fotoelettrica". L'interpretazione più ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] nello studio dell'effetto fotoelettrico ottenuto in condizioni diverse concettualmente più semplici; per es., con radiazioni appartenenti al dominio dei raggi X, oppure su materia allo stato di gas o di vapore.
In generale, per effetto fotoelettrico ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] quando incontrano un difetto nel loro percorso attraverso il materiale.
Le sorgenti delle radiazioni usate variano, a seconda che si usi l'uno o l'altro metodo. I raggi X, basse energie, vengono generati da unità portatili o fisse (tubo di Coolidge ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] dai raggi cosmici, dalla naturale radioattività dell'aria, dell'acqua e della terra, dalle radiazioni che vengono emanate dagli apparati per i raggi X, dagli schermi televisivi e dalle sostanze luminescenti. Non per questo nei s. nucleari mancano ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza situati a distanza d, si ha la riflessione completa dei raggi X aventi lunghezza d'onda λ che incidano sotto l'angolo a ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] Mandelstamm nella calcite. L'analogo dell'effetto Raman nel campo dei raggi X è l'effetto Compton.
Metodi sperimentali. - Lo schema di un generale un arco a vapori di mercurio, che dà una radiazione molto intensa e con poche righe. Lo spettrografo si ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] tre pinacoidi, si ha che questo, osservato secondo l'asse x, appare azzurro grigiastro, secondo y azzurro zaffiro, secondo z descritti, ma pur sempre connesso con l'assorbimento di radiazioni polarizzate, è il dicroismo circolare. A.-J. Fresnel, ...
Leggi Tutto
NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere")
Nazareno TIBERTI
Mario CURZI
Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] ); fisiche (azione di temperature molto elevate o molto basse: scottature, congelazioni; azione di raggi X o delle radiazioni del radio, forti scariche elettriche); chimiche (acidi, caustici). Particolare importanza a questo riguardo hanno ...
Leggi Tutto
GAMMA, raggi
Aroldo De Tivoli
Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] di queste radiazioni è dell'ordine di cm. 10-10. Per produrre raggi X di eguale frequenza occorrerebbero tensioni dell'ordine del milione di volt. La penetrazione di questi raggi varia con la sostanza che li emette e una stessa sostanza ne emette di ...
Leggi Tutto
RADIOTANATOLOGIA (dal lat. radius "raggio", e dal greco ϑάνατος "morte" e λόγος "discorso")
Gian Giuseppe Palmieri
È il nome, dato di recente a quella branca degli studî biologici, che si occupa dei [...] G. Paltrinieri, Ricerche sperimentali su eventuali radiolesioni nel cadavere, in X Congresso italiano di rad. med., Parma 1932; id., Ricerche sperimentali sull'azione della radiazione infrapenetrante del radium sulla cute dell'uomo, in Riv. di radiol ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...