SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] che caratterizza la sorgente di l. di s. rispetto alle sorgenti di radiazione convenzionali (laser, lampade a scarica, tubi a raggi X, ecc.). L'intensità irraggiata ha componenti polarizzate parallelamente e perpendicolarmente al piano orbitale ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] persistenza di tali elementi nello scheletro dato che le loro radiazioni, per l'attività ionizzante che esercitano per anni sulle radiografia medica, sul vario grado di assorbimento dei raggi X da parte di materiali a diversa densità atomica ma che ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] in cristalli giallocetrini, diviene intensamente fosforescente anche per radiazioni di lunghezze d'onda brevissime ed è perciò sia stato scoperto ed isolato mediante il metodo dei raggi X. Venne perciò dedicato ai Bragg che ne introdussero l'uso ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] terapeutiche. - Se da un punto di vista puramente radiobiologico, le reazioni provocate dalle radiazioni dei corpi radioattivi non si differenziano sostanzialmente da quelle provocate dai raggi X; e se in generale si può dire che sia con l'uno, sia ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] legata alla trasparenza e al colore è la penetrazione delle radiazioni nelle acque, i cui studî sono stati ripresi per il al Mediterraneo romano, in Boll. di pesca, pisc. e idrob., X, iv, Roma 1934; A. Philippson, Das Mittelmeergebiet, 2a ed ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] delle materie infiammabili ed esplodenti contro le radiazioni calorifiche; sistemazione dei depositi in modo da contro le malattie e le lesioni conseguenti all'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, con la stessa disciplina vigente nel ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] le litografie, in cui un fascio di radiazione impressiona un polimero fotosensibile (photoresist) indurendolo laddove microscopio a forza atomica: sistemi motorizzati a tre assi x, y, z con motori piezoelettrici ad altissima precisione ( ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né sull'uso di raggi X, come la TAC, né sull'uso di radioisotopi come la PET, e non sottopone quindi l'organismo a fonti di radiazioni. Vanno inoltre ricordate le tecniche di neuroanatomia, l'uso di metodiche di ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] . L'importanza e il significato dei colori animali (v. colore, X, p. 878 seg.) fanno di questo studio uno dei campi più questi raggi in calorifici. Non è escluso però che le radiazioni assorbite dai granuli di pigmento e da questi nuovamente emesse, ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] strumenti e osservatori dalle intemperie e dalle radiazioni. Nasceva così la specola moderna, che, esempio bellissimo se ne ha in Italia ad Arcetri presso Firenze (v. cielo, X, p. 230).
Quando invece argomento di studio sono le stelle, si impone l ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...