SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, a quelle molto più alte (per es., raggi X e γ). Che il Sole fosse anche sorgente di una radiazione corpuscolare è un fatto da molto tempo postulato sulla base di argomentazioni indirette, ma solo ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] per la maggiore possibilità di utilizzazione delle radiazioni solari, in particolare della componente ultravioletta; sembra quello della separazione degli spermatozoi con cromosoma X da quelli con cromosoma Y attraverso tecniche di citometria ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] IV si trasforma per emissione α in un atomo di radio (attinio X) della seconda colonna. Il radio E, isotopo del bismuto, per seconda particella nelle parentesi (che può essere anche una radiazione γ); la lettera f corrisponde al processo di fissione ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] determinante la conoscenza della velocità di propagazione della radiazione. (Per altre notizie si rinvia a Caputo, The Gravity Field of the Earth, in Internat. Geoph. Series, X, New York 1967; E. M. Gaposchkin, 1973 Smithsonian Standard Earth (III ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] punto M sollecitato, k l'intensità dell'attrazione alla distanza 1, e si indica con x la distanza di M da O, l'equazione del moto è
in cui
La soluzione di assorbimento e di emissione delle radiazioni sono stati spiegati per molti anni appunto ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] calde sono da annoverarsi: gli esami visuali, la radiografia X, la neutronigrafia, la scansione gamma, la gamma-densitometria contenitori sono anche provvisti di sufficienti schermature per le radiazioni; valori limite di dose sono fissati al contatto ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] della correlazione si usa generalmente il coefficiente di correlazione:
dove x e y indicano le due variabili, dx e dy le deviazioni dall'azione di particolari fattori esterni (es., radiazioni) che colpiscono direttamente le cellule germinali ( ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] ).
La tecnica di P. Vintemberger di irradiazione dei blastomeri con raggi X, dell'uovo di Rana, fu perfezionata ed applicata all'embrione di organogenesi) conseguenti all'azione lesiva delle radiazioni sulle cellule (che diventano incapaci di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] laser, avente inizialmente una distribuzione trasversale d'intensità I(x) di tipo gaussiano, subisce un effetto di focalizzazione nel " in quanto la presenza in un modo i-esimo del campo di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] dalla parte delle grandi lunghezze d'onda si raccordano ai raggi X d'origine atomica, ossia originati dagli elettroni esterni al nucleo.
Tali radiazioni elettromagnetiche vengono emesse sia spontaneamente dalle sostanze radioattive, sia sotto azione ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...