Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] l'attenuazione di un fascio di fotoni, generalmente X, che attraversa uno specifico distretto dello scheletro, tale vantaggio di questa tecnica consiste nella mancanza di radiazioni ionizzanti e nell'apparente capacità di fornire informazioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] proteine virali. Sfruttando i progressi della cristallografia a raggi X si scopre la struttura dei virus più piccoli e incubazione. Si dimostrano estremamente resistenti all’inattivazione con radiazioni UV e ionizzanti e al trattamento con formalina. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] all’ipotesi dei fotoni per spiegare un effetto particolare osservato nella diffusione della radiazione monocromatica dei raggi X. Quando un fascio di raggi X attraversa una sottilissima lamina metallica, ci si aspetterebbe, secondo la teoria classica ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] In questo caso si parla di 'sindrome X', dove la lettera X è stata proposta proprio per indicare l' si mescolano al sangue. Mediante la gammacamera, che rileva le radiazioni emesse dal tracciante, è possibile ricostruire delle immagini che dimostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] d’immagine. In pochi anni si dimostra che i raggi X provocano effetti collaterali. Nel 1906 il gruppo di Jean Alban Bergonie e Louis Tribondeau formulano l’ipotesi che gli effetti della radiazione sulle cellule viventi è maggiore ai primi stadi della ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del guscio che lo avvolge e l’emissione di radiazioni ad alta energia.
L’articolo fu spedito a Nature Journal, 1981, vol. 245, pp. L107 s.; A synchrotron model for the X-ray emission from supernova 1987A, con R. Bandiera - M. Salvati, in Nature ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 cromosomi, dei quali 1 X o 1 Y. A questo stadio comincia immediatamente una seconda °C la spermatogenesi sarebbe compromessa. Le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ) danneggiano le cellule germinali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] ancora più penetrante. Distingue quindi due tipi di raggi X, la radiazione K (maggiore) e la radiazione L (minore).
Nel 1913 l’inglese Henry Gwyn Jeffreys Moseley dimostra che la radiazioneX diminuisce di lunghezza d’onda e aumenta di frequenza con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] aerei, navali o in miniera. Il fatto è che le radiazioni comportano il dramma dei tumori e delle alterazioni genetiche, una atomici” che segna simbolicamente quanti minuti mancano all’“ora x”, ossia allo scoppio della guerra nucleare, viene portato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] chiamata costante di Hubble, calcolata in circa 72 km/(sec x Mpc). Anche se ancora ci serviamo della parola costante di NASA, la missione finalizzata alla misurazione della temperatura delle radiazioni di fondo.
La Big Bang nucleosintesi
Il nostro ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...