Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] del campo elettromagnetico. Per forzare la cavità a emettere impulsi di radiazione con tutti i modi in fase si può ricorrere a un sistema acqua, secondo la ben nota reazione:
[5] HX+H2O→X−+H3O+
d'importanza fondamentale in chimica e biochimica, che ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] in secondo luogo, il fago mostrava una sensibilità alle radiazioni decisamente maggiore rispetto ad altri virus simili, aprendo , impostando una ricerca sul meccanismo letale dei raggi X sul DNA, proseguita successivamente a Napoli e presentata ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di spessori microscopici) dalla superficie. Il processo di ionizzazione, diversamente dagli effetti di piccola entità prodotti dalla radiazioneX, genera nel punto in esame aumenti di temperatura che in alcuni casi possono danneggiare l’oggetto. La ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] infine di che tipo sono e in quale direzione si rivolgono le "radiazioni" dei pianeti.
Il terzo opuscolo, più breve dei precedenti, stampato A.D., Profacius Iudaeus, and the Alphonsine Tables, in Isis, X (1928), pp. 52-56; Id., A history of magic and ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] di radium; sua fu invece l’idea di utilizzare le radiazioni per agire sulle gonadi e quindi influenzare lo sviluppo degli imperfezione, 2 ed., Milano 2000, in partic. pp. 58, 92, 149; X. Nuttle, Interview with R. D. , November 17, 2006. The Social ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] 'effetto), si può affermare che maggiore è la forza dell'associazione tra X e Y, maggiore è la probabilità che l'associazione sia causale. Maggiore polmone; esposizione al piombo e saturnismo; radiazioni ionizzanti e leucemie. Lo studio delle malattie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] metalli pesanti (cromo, arsenico, nickel); le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; abitudini il sesso ha un unico determinante (l'abbinamento dei cromosomi X e Y), la maggior parte dei fenomeni come la pressione ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] A a G, che comprendono rispettivamente i cromosomi 1-3, 4-5, 6-12 e X, 13-15, 16-18, 19-20, 21-22 e Y.
I metodi convenzionali di vivo o in vitro ad agenti mutageni (per es., radiazioni ionizzanti o agenti chimici). In patologia umana, sono importanti ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] questo processo posto sul cromosoma Y e altri localizzati sul cromosoma X, come quello che codifica per i recettori degli androgeni, e possono essere iatrogeni. L'impiego terapeutico di radiazioni o di farmaci citotossici può causare un'alterazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] particolare negli ambiti della fisica spaziale e dell’astronomia a raggi X.
La vita
Bruno Rossi nasce a Venezia il 13 aprile 1905 quella di occuparsi dei raggi cosmici, ossia di quella radiazione dall’alto scoperta da Victor Hess nel 1912 che, nell ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...