La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Basandosi sugli studi di Muller sulle mutazioni indotte dalle radiazioni, condotti negli anni Venti del Novecento, ipotizzò un cambiamento di 1 mm in un carattere ha un valore selettivo di x, allora un cambiamento di 0,1 mm avrebbe un valore di 0,1x ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] passivi che assorbono una gran parte della radiazione incidente (efficienza tipica di trasmissione dei method and apparatus for examination of a body by radiation such as X or gamma radiation, Patent specification 1283915, The patent office, London ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] si amplierà e sarà accresciuta la resistenza alle radiazioni nucleari e cosmiche, il che è importante soprattutto , 1973, capaci di prestazioni meno elevate); essa risponde al protocollo X 25 e dà accesso alle altre reti nazionali e a quelle dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] giorno (v. biotecnologie, vol. X; v. botanica, vol. X; v. genetica, vol. X).
a) Controllo dei geni nei Procarioti può salire sino a 10-3 con l'uso di agenti mutageni, quali radiazioni (UV, γ), agenti alchilanti, analoghi di una base (2-amminopurina) ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] visibile con un massimo a 498 nm, ottimale rispetto alle radiazioni solari che pervengono sulla superficie terrestre, e con un'efficienza polipeptide - del polipeptide leggero nel caso del fattore X che ne contiene 2 - acido γ-carbossiglutammico, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di spessori microscopici) dalla superficie. Il processo di ionizzazione, diversamente dagli effetti di piccola entità prodotti dalla radiazioneX, genera nel punto in esame aumenti di temperatura che in alcuni casi possono danneggiare l'oggetto. La ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] protezione dagli effetti nocivi sull'organismo dei raggi X ha infatti costituito un problema subito messo in evidenza dalla medicina e dalla fisica medica. Gli effetti di queste radiazioni invece sono stati utilizzati nella terapia antitumorale. Non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] sebbene non sia stato provato, che la sensibilità alle radiazioni e la predisposizione al cancro degli eterozigoti per AT delle cellule tumorali, sfruttando l'inattivazione del cromosoma X, ha permesso di estendere tali conclusioni alla maggioranza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ricchi di galassie sono sorgenti intense di raggi X la cui emissione è diffusa e riempie una frazione significativa della buca di potenziale gravitazionale dell'ammasso. Sensatamente questa radiazione venne collegata a quella di frenamento del gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e Röntgen fu il primo vincitore del premio Nobel nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l'uranio produceva una radiazione simile a quella dei raggi X e negli anni successivi Marie e Pierre Curie identificarono una sostanza con ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...