• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [36]
Chimica [45]
Fisica [51]
Biologia [41]
Temi generali [19]
Biochimica [16]
Patologia [14]
Ottica [15]
Ingegneria [13]
Ecologia [9]

Pelo

Universo del Corpo (2000)

Pelo Rosadele Cicchetti I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] nostro. Tra le tante, un'ipotesi verosimile sembra essere quella che la nudità abbia favorito l'assorbimento delle radiazioni ultraviolette le quali, agendo sul colesterolo, stimolano la sintesi di vitamina D negli strati profondi del derma. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLESTEROLO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelo (3)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] con appiattimento dell'interfaccia fra derma ed epidermide. I fattori estrinseci sono invece rappresentati dalle radiazioni ultraviolette, che inducono la formazione di processi di fotoinvecchiamento, consistenti in assottigliamento dell'epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] cromosomi, che appaiono come macchioline nere, potevano venir rimossi chirurgicamente o danneggiati con raggi laser o radiazioni ultraviolette. Una parte degli embrioni derivati dal trapianto di nuclei di cellule embrionali indeterminate (allo stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] e nei saponi, è molto stabile (resiste a temperature anche molto elevate), si decompone lentamente a opera di radiazioni ultraviolette e non è biodegradabile. Assunta attraverso il cibo, si concentra nel tessuto adiposo dove rimane per anni. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] i virus subiscono trasformazioni con perdita della loro virulenza. Nella terapia riabilitativa, si utilizzano esclusivamente radiazioni ultraviolette con onde superiori a 2900 Å. I raggi UV possiedono una scarsa penetrabilità della cute, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

epitelioma basocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma basocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] di individuare alcuni fattori che possono indurre la comparsa di questa neoplasia, quali: radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti, esposizione prolungata ad agenti chimici, affezioni geneticamente determinate localizzate o sistemiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE EPITELIALI – METASTATIZZAZIONE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma basocellulare (1)
Mostra Tutti

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] frazione 1/299.792.458,0 del percorso fatto dalla radiazione elettromagnetica in un secondo nel vuoto. Dalle equazioni di Maxwell transizioni elettroniche relative a orbite esterne; d) o. ultraviolette: frequenza da 7,5∙1014 Hz (limite superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] a quelli delle esplosioni convenzionali; il rimanente 35% si manifesta invece sotto forma di radiazioni termiche, luminose e ultraviolette, a cui sono imputabili effetti di carbonizzazione della materia organica e incendi di materiali infiammabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

senescenza

Enciclopedia on line

senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] morfologica e funzionale dell’organismo è continuamente insidiata da fattori nocivi esogeni ed endogeni (dalle radiazioni ionizzanti e ultraviolette ai radicali liberi dell’ossigeno, dalle sostanze cancerogene e mutagene presenti nell’ambiente e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – STRESS OSSIDATIVO – ANTIOSSIDANTI – INVERTEBRATI – TARTARUGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senescenza (8)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] la visione a distanze intermedie. Per la protezione degli occhi da radiazioni luminose troppo intense (per es., la viva luce del sole) o intrinsecamente nocive (per es., quelle ultraviolette dell’arco elettrico) si usano o. con lastrine di vetro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali