microscopia
microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti [...] la m. che usa luce visibile: v. microscopia ottica. ◆ [OTT] M. ultravioletta: m. ottica nella quale il preparato è illuminato con luce visibile contenente anche radiazioniultraviolette; è usata spec. per osservare, con aumentato contrasto, preparati ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] atmosfera terrestre, a seguito di complessi processi innescati dall'assorbimento da parte del normale ossigeno molecolare O₂ delle radiazioniultraviolette solari (la sua concentrazione massima è a circa 30 km di quota ed è circa dieci volte maggiore ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] moderni obiettivi. Il problema è stato risolto con la messa a punto di un obiettivo corretto sia per la radiazioneultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] sta peraltro nella possibilità di differenziare sostanze che sono trasparenti o quasi alle radiazioni visibili e sensibilmente opache alle radiazioniultraviolette.
Negli apparecchi di proiezione è notevole l'introduzione di sistemi ottici anamorfici ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] oro della Società Italiana del 1918; è membro della R. Accademia dei Lincei.
La luce di W. - È costituita da radiazioniultraviolette di lunghezza d'onda intorno a 3660 Ångström. Generalmente viene ottenuta filtrando attraverso particolari schermi la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] . delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche, XXXIII [1929], pp. 87-98; Telefonia ottica mediante radiazioniultraviolette od ultrarosse, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] che va da meno di 1 MeV fino a decine o centinaia e talora anche migliaia di MeV. Le radiazioniultraviolette, X e corpuscolari che accompagnano i brillamenti possono avere notevoli effetti nello spazio interplanetario e nel-l'atmosfera dei ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] di lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, di alta energia, dell'ordine di 20÷2000 J, ottenuti in genere con lampade a lampo elettronico, il cui effetto è d'innescare perturbazioni di brevissima durata (qualche μs) in un sistema reagente, che ...
Leggi Tutto
finsen
finsen 〈finsn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di N.R. Finsen] [MTR] [FME] Unità di misura, di simb. FU, usata in questioni di radioprotezione, dell'intensità energetica di radiazioniultraviolette, [...] spec. solari, originar. definita in base al fatto che una radiazioneultravioletta con intensità di 2 FU ustionerebbe la pelle in 15 minuti, equivale a 105 W/m2. ...
Leggi Tutto
fluografia
fluografìa [Comp. di fluo(rescenza) e -grafia] [FTC] [OTT] Tecnica fotografica consistente nel fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioniultraviolette, [...] usata per lo più per evidenziare eventuali imperfezioni di superficie (crepe, fessure) di oggetti ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...