Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] di ciascuna r. dalla precedente. Casi tipici di r. a catena sono le reazioni radicaliche (➔ radicale) innescate dalle radiazioniultraviolette. Esempio tipico è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede ...
Leggi Tutto
Spettroscopista (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913). Autodidatta, ricevette nel 1894 la laurea honoris causa dall'univ. di Halle. Con la costruzione nel 1893 di uno spettrografo a vuoto rese possibile lo [...] delle lunghezze d'onda inferiori a 1850 Å (regione di S.). Per la rivelazione di queste radiazioniultraviolette mise a punto particolari lastre fotografiche (lastre di S.) molto povere di gelatina, sostanza fortemente assorbente in quella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, è l’energia che la Terra riceve da parte del cosmo; essa è dell’ordine di un kilojoule al m2 e al secondo ed è costituita dall’energia che proviene dal Sole sotto [...] forma di radiazioniultraviolette, visibili, infrarosse e, in misura molto minore, dall’energia dei raggi cosmici.
Le particelle di elevata energia provenienti dal cosmo si chiamano raggi cosmici. ...
Leggi Tutto
trifosforo Denominazione generica di fosfori a tre bande spettrali (nella zona del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioniultraviolette, danno una luce che si avvicina a quella [...] bianca; sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti ‘a luce naturale’, che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] elettrica in un gas rarefatto: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [OTT] L. nera o di Wood: la radiazioneultravioletta emessa da una lampada a vapori di mercurio: → Wood, Robert Williams. ◆ [GFS] L. purpurea: v. ottica atmosferica: IV 355 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ; dato che l'ozono atmosferico è fortemente assorbente nei riguardi delle radiazioniultraviolette emesse dal Sole, il risultato è che queste radiazioni penetrano con maggiore intensità sino alla superficie della Terra, con conseguenze dannose ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] i 210 e i 290 nanometri (nm); se così non fosse, molte forme di vita cesserebbero di esistere. Assorbendo radiazioniultraviolette, l'ozono riscalda la stratosfera ed è una delle principali cause dell'aumento della temperatura della stratosfera al ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] l'impoverimento della fascia di ozono (che consente un maggiore afflusso sulla superficie terrestre delle dannose radiazioniultraviolette e forse anche importanti cambiamenti nelle caratteristiche chimiche dell'atmosfera), e un aumento del naturale ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] non vengono distrutti nell'aria, né asportati dalla pioggia. A quote tra 20 e 50 km, essi vengono fotoscissi dalle radiazioniultraviolette, liberando atomi di cloro che possono distruggere l'ozono (v. oltre).
Tra i costituenti dell'aria, l'anidride ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] è presente nella stratosfera. L'ozono è assai prezioso per la vita umana perché trattiene una gran parte delle radiazioniultraviolette che provengono dal sole e che sono altamente pericolose dal punto di vista biologico. Il suo strato risulta ormai ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...