La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e : 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86 ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] fonte di informazioni sugli angoli di fase; la potenza della radiazione permette inoltre l'uso di cristalli anche di dimensioni molto piccole ora la produzione di macromolecole costituite da una gamma sempre più varia di unità monomeriche; tuttavia, ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] esplica considerevole attività. Animali (o batteri intestinali) utilizzano una vasta gamma di composti, come il 2-metil-4-ammino-1-naftolo e il 2-metil-1-naftolo.
Le radiazioni U.V. decompongono la vitamina; pertanto le manipolazioni che la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dello strato di ozono che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose. La natura globale del problema è sono disponibili le DL50 per oltre 400 composti chimici, con una gamma di tossicità che varia di 10 ordini di grandezza. Dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era deflessa dalla presenza di un campo magnetico. Il raggio gamma fu rapidamente identificato come una forma di radiazione elettromagnetica simile ai raggi X, mentre la radiazione beta mostrava proprietà identiche a quelle dei corpuscoli di carica ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nelle scienze naturali e biologiche.
La chimica delle radiazioni si occupa degli effetti di radiazioni più energetiche; normalmente sotto i 100 nm e includenti i raggi X, i raggi gamma e i bombardamenti elettronici, che producono specie ionizzate ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso in particelle con diametri compresi fra atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene direttamente ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del una serie di lavori classici, mostrarono come una ampia gamma di reazioni stereospecifiche potesse esser raggruppata sotto il nome ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] generalmente simili; ciò consente di realizzare una vasta gamma di sensori senza dover associare a ciascuno di essi reticolo avente un certo passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda dell’ordine di 2p (fig. 12); poiché ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] e i materiali polimerici. I capostipiti di tale ampia gamma di molecole sono gli idrocarburi, ovvero i composti fra 'impiego dei laser, con i quali è possibile ottenere impulsi di radiazione di durata molto breve, dai picosecondi (10−12 s) ai ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...