Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che lo stesso utente può organizzare a suo piacimento in base a una gamma più o meno ampia di scelte.
Al fine di garantire i gradi complessi problemi quali, per es., la protezione dalle radiazioni e lo smaltimento del calore); ma devono essere altresì ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] quasi interamente (o in parti circa uguali per ogni radiazione) e la sostanza ci appare come nera (o grigia Rho, la Bonelli a Cesano poterono, all'armistizio, allargare la gamma di questi coloranti di gran consumo e aggiungervi un certo numero di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] immaturi attraverso un meccanismo indipendente da IL-2.
Interferone gamma (IFN-γ). − Il sistema interferone è costituito da quali i neonati o animali immunosoppressi, per es., da radiazioni, da iniezione di siero anti-linfocitario o di ciclofosfamide ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 21,0 GHz con EIRP di 58,4 dBw; c) comunicazioni mobili in gamma millimetrica con un fascio, alle frequenze di 46,9/43,8 GHz con delle celle solari dei componenti elettronici a causa delle radiazioni delle fasce di Van Allen.
Un'ulteriore distinzione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] medica nacque così da una convergenza tra fisica delle radiazioni e medicina; e poi dai contributi di chimica, ), tra loro connessi dalle interazioni generate dalla diversa gamma di offerta.
Sotto l'influenza del pensiero economico neoclassico ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] stesso; in questo ambito esiste una vasta gamma di polimeri bioriassorbibili che hanno già trovato numerose cui intensità, punto per punto, è proporzionale all'intensità di radiazione X che ha impressionato i fosfori nei medesimi punti. All'ingresso ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] extracellulari. Trasmettono all'interno della cellula un'ampia gamma di segnali molecolari, sono regolati da specifici sistemi enzimatici polipropilene, o polivinilidenfluoruro; il bombardamento con radiazioni ionizzanti (per es., m. microporose in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fin quasi ai giorni nostri.
Una così vasta gamma di applicazioni deve avvalersi di esperienze specialistiche per affrontare di massa). Anziché utilizzare un contatore di radiazioni β provenienti dalla disintegrazione, s'impiega uno spettrometro ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tradizionali: dovrebbero però consentire una più larga gamma di opzioni, o quanto meno una giustificazione politica circa il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le corazze d'acciaio ma non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] all'altro. Molte aziende elettriche sono state costrette alla loro radiazione anticipata o, dove e quando possibile, alla loro conversione e di politica tariffaria, e favorir'a una gamma di servizi e di agevolazioni oggi impensabili.
Tecnologie ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...