Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] componenti motorie, le più esili delle quali (fibre gamma) sono destinate ai fusi neuromuscolari. Sotto la spinta di accidentale, dovuta a fattori esterni e interni di varia natura (radiazioni, azione di ormoni, ecc.).
Pur essendo noto sin dall' ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...]
Lo studio dell'assorbimento nei liquidi entro una vasta gamma di frequenze ha promosso lo sviluppo di una specie che può essere anche di 100 m, ma dipende da vari fattori (la radiazione incidente, il vento, il luogo, il periodo dell'anno, ecc.); i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e : 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dovuto alla concentrazione del fascio irradiato rispetto al caso di radiazione uniforme in tutte le direzioni, e Ar è l'area caratterizzata da un'attenuazione molto bassa e non molto variabile nella gamma da 30 a 100 GHz circa. L'enorme larghezza di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] con lo stesso enzima di restrizione, producono tutta una gamma di frammenti, per lo più di lunghezza uguale nei diversi cellula normale. Ne risultano linee cellulari, denominate ‛ibridi da radiazione' (v. Cox e altri, 1990), che contengono ciascuna ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di 10÷12 m (5÷6 emivite) in modo da permettere alla radiazione di fondo (noise) di decadere tra una scansione e l'altra. Poiché una specifica zona del cervello in una vasta gamma di compiti caratterizzati da una stessa sottocomponente funzionale ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] fonte di informazioni sugli angoli di fase; la potenza della radiazione permette inoltre l'uso di cristalli anche di dimensioni molto piccole ora la produzione di macromolecole costituite da una gamma sempre più varia di unità monomeriche; tuttavia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un sistema di imaging di riprodurre segnali originali su una gamma di frequenze spaziali. Dal punto di vista numerico l non invasivo, in quanto il paziente non è esposto a radiazioni ionizzanti.
L'NMR è caratterizzata da piccole variazioni nei livelli ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] passivi che assorbono una gran parte della radiazione incidente (efficienza tipica di trasmissione dei apparatus for examination of a body by radiation such as X or gamma radiation, Patent specification 1283915, The patent office, London 1972.
Huang ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] si amplierà e sarà accresciuta la resistenza alle radiazioni nucleari e cosmiche, il che è importante soprattutto centri specializzati, ciascuno dei quali si occuperebbe di una gamma di conoscenze ben definita e metterebbe a disposizione degli utenti ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...