Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] del cancro ha origine ambientale. Prima causa il fumo, poi le radiazioni naturali, quindi l'esposizione a composti chimici, sia naturali che sintetici. grado di fornire le informazioni necessarie in una gamma assai ampia di casi per le più differenti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si possono studiare anche fenomeni dinamici, come per esempio le onde di spin.
Inoltre, Mössbauer mostrò che la radiazionegamma può, sotto certe condizioni, essere diffusa o assorbita in maniera risonante dai nuclei di un reticolo cristallino. La ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Ripreso a colori e da minori altezze, il mare presenta una gamma di colori ristretta, che va dal blu scuro, al verde, nell'atmosfera, fatta eccezione per le maree. L'energia della radiazione solare si trova concentrata intorno a una lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Il radicale ossidrile •OH viene prodotto esponendo l'acqua a radiazioni ionizzanti ad alta energia; per questo motivo le sue proprietà , unita alla sua sensibilità e flessibilità entro una vasta gamma di valori di pH, può essere di valido aiuto per ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] spiegazione qualitativa dell'effetto. Un semplice calcolo mostra che la lunghezza d'onda λ′ della radiazione diffusa è data da:
λ′ = λ + (h/m0c)(1 − cos ϑ), teoria della diffusione degli elettroni, dei raggi gamma, ecc., o dell'urto radiativo ( ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] un certo periodo, furono sottoposti a una notevole quantità di radiazioni nel nuovo biotopo. Non si è ancora capito perché alcuni diffusa tra gli animali, ma naturalmente vi è una gamma grandissima di sofisticazione. I livelli più elevati si trovano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] evidenziato l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la principale fonte di energia è la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e , a raggi γ, riuscirono a identificare un'ampia gamma di amminoacidi.
In alcuni dei loro primi esperimenti S ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] galle.
i) Sistemi algali-endozoici
Molto ampia è la gamma di associazioni di Alghe con animali. Di particolare interesse . 209-226.
Pierantoni, U., De Lerma, B., Le radiazioni luminose di origine biologica, Modena 1939.
Ponnamperuma, C., Exobiology, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante della radiazionegamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...