Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] forma di grandezze fisiche o variazioni di esse (radiazioni elettromagnetiche, onde sonore, ecc.) e immettendovi, del negativo e 0 significa completa incertezza, con tutta la gamma dei valori intermedi. In questa logica le regole di inferenza ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fig. 14), lanciata nel gennaio 1983. Essa fa parte di una gamma di vetture, eredi delle fortune della 127, che comprende motorizzazioni e carrozzerie in un serbatoio schermato, capace di trattenere le radiazioni al di sotto del livello pericoloso. È ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in questo caso risulta controllabile per mezzo delle radiazioni, oppure di sostanze che con modalità differenti deprimono delle immunoglobuline si mantiene costantemente elevato e la frazione gamma è ampia: questo è caratteristico di molte malattie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lato e lavoro dall'altro, ma pure, ad esempio, come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per l'uno come per l'altro, essa risulta dilatata in una gamma di differenze, ciascuna delle quali è un appiglio per l'identità ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] studio dei brillamenti solari; se ne attendono i risultati sotto forma di dati relativi a radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese in una vasta gamma: raggi ultravioletti, raggi X e raggi γ. Il satellite, stabilizzato a tre assi, è ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] distinguere moti nucleari collettivi che richiedono maggiori energie per l'eccitazione. La risposta di un nucleo alla radiazionegamma elettromagnetica di energia moderata (fino a 50 MeV) è dominata dai moti collettivi, perché la lunghezza d ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] già completamente occultato la fotosfera, e anche sul disco in alcune radiazioni monocromatiche, come la riga H, dell'idrogeno e la K del emette anche radioonde, che noi possiamo ricevere liberamente nella gamma da 2 cm a 10 metri. I fotoni radio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] per avere in una data direzione la stessa intensità di radiazione (il che significa anche lo stesso campo in un o alternativamente di 12 canali televisivi a colori contemporanei. Le gamme di frequenza impiegate o da impiegare vanno da alcuni GHz ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] VI, pp. 191-197.
De Lorey, T. M., Olsen, R. W., Gamma-amino-butyric acid A receptor structure and function, in ‟Journal of biological chemistry", si svolge parte del decorso delle fibre della radiazione ottica.
Il lobo occipitale è sede della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che protegge la vita terrestre dai deleteri effetti delle radiazioni ultraviolette.
Si può parlare allora di un problema turistici, parchi naturali, parchi nazionali, e tutta la gamma delle riserve, devono costituire un sistema coerente, interrelato. ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...