E il nome di un pigmento bruno, detto anche feocroma, che si riteneva essere contenuto nelle alghe cosiddette brune o Feoficee (v.), avente sede nei cloroplasti, e mascherante il colore verde normale di [...] maschera la colorazione degli altri pigmenti. Come la ficoeritrina, la fucoxantina permette ai plastidî di utilizzare una gamma di radiazioni luminose molto più estesa che non possano quelli delle piante terrestri, così che le Alghe feoficee possono ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ampio spettro di mutazioni e che, come nel caso delle radiazioni ionizzanti, non vi era nessuna prova per una qualche specificità è che non è possibile studiare l'ereditarietà della grande gamma di caratteri che gli organismi affini hanno in comune. ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] 10 m) o in nm (1 nm=10-9 m) L'assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle molecole è regolato da leggi molto precise. In generale punto di vista tecnico è invece l'intera gamma degli spettri infrarossi e Raman, che forniscono gran ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ma anche immunoregolatrice. Le molecole di IFN (alfa, gamma, beta) sono in grado di influenzare i processi metabolici prima gli effetti sono scarsi. Ovviamente il danno prodotto da radiazioni, agenti alchilanti e così via, pur essendo selettivo nei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] a modello per lo studio del differenziamento.
b) La gamma dei processi fisiologici nei Procarioti
Abbiamo ricordato in precedenza che proibitivi per temperatura, pH, pressione osmotica, tasso di radiazioni, ecc., risultò chiaro che man mano che l' ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] rivelazione. Allo scopo di ottenere facilmente una vasta gamma di configurazioni di diffrazione, le apparecchiature sono diffrazione è schematizzata nella fig. 12. In questo strumento la radiazione del tubo a raggi X viene focalizzata, per mezzo di ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] elettromagnetica, innanzitutto quella visibile ma anche quella infrarossa, ultravioletta, a raggi X e gamma. La radiazione irradiata in epoche remote – e che attualmente raggiunge la Terra dopo aver viaggiato nell’Universo alla velocità costante ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per la carica unicamente rottame di ferro e di produrre una gamma di acciai, da quelli comuni a quelli speciali, che è circa 30 millirem all'anno.
Vi sono poi le dosi di radiazione dovute a cause non naturali. Ecco alcuni numeri relativi alla causa ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'importantissima eccezione delle immunoglobuline.
La gamma delle concentrazioni dei vari tipi di sopravvissuti di Hiroshima e quelli di Nagasaki esposti a uguali dosi di radiazioni il rischio dell'insorgenza di leucemie è maggiore per i primi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia della radiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig. 9 sono indicati molto avanzate. Ciò è possibile grazie alla gamma praticamente illimitata di proprietà che si possono ottenere ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...