LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] un’applicazione limitata ai prodotti di alta gamma.
Le ottiche secondarie a livello costruttivo appartengono materiali, al pari dei sistemi a fibre ottiche, nei quali le radiazioni UV e IR, emesse dalle sorgenti, vengono filtrate dalle fibre che ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] da essa prodotte. Occorre ricordare che la schermatura delle radiazioni è un serio problema per ogni macchina acceleratrice. I raggi gamma (fotoni) ed i neutroni, cioè le radiazioni non ionizzanti, sono i più difficili a bloccarsi. Si impiegano ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] preferenza agli isotopi più leggeri, mentre il metodo di successive catture gamma dà luogo agli isotopi più pesanti di un dato elemento.
. Siccome è possibile fare previsioni accurate sulle radiazioni che possono attendersi da un dato isotopo, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] e alcuni agenti fisici sono in grado d'indurre rotture cromosomiche in sistemi cellulari animali e vegetali. Le radiazioni ionizzanti, i raggi gamma e beta, i raggi UV e numerosissimi agenti chimici dalla più varia formula sono efficaci clastogeni in ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] 000 km di altezza; essi provvedono a fornire un controllo continuo della radiazione XUV e del vento solare.
La corona emette anche radioonde che si possono ricevere liberamente nella gamma da 2 cm a 10 metri. I fotoni radio hanno energia piccolissima ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] in corso.
In tal caso, la rivelazione, effettuata per radiazioni di lunghezze d'onda confrontabili con la distanza d'immersione oscillante di pressione sonora nel liquido.
Per una certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] 35 kcal/mol (3 ÷ 1,5 eV), provocate da fotoni delle radiazioni visibili (8000 ÷ 4000 Å). Fra questa transizioni a bassa energia, isoviolantrone e indantrone e loro derivati, che coprono tutta la gamma dal giallo al rosso, al bruno e violetto, al blu ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] Bantam, ecc., per persuadersi della vastità e varietà della gamma delle mutazioni. Devesi notare anche che talvolta i caratteri più il più efficace è dato dai raggi X, o da altre radiazioni a onde corte, che si sono rivelati capaci di produrre sia ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] a lunghezza d'onda più breve, come l'ultravioletto, e delle cosiddette radiazioni ionizzanti (raggi alfa, beta, gamma, X, protoni di rinculo da neutroni accelerati, ecc.) hanno fornito un complesso di conoscenze assai organico ed inquadrato ...
Leggi Tutto
. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] e γ (v. alfa, particelle; beta, particelle; gamma, raggi). Partendo da una sostanza radioattiva primitiva, mediante sia stata possibile ed opportuna, bisogna ricordare che dei tre tipi di radiazioni α, β e γ, si usano in pratica quasi esclusivamente i ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...