IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] anni all'azione di elevate temperature e di radiazioni provenienti da nuclei radioattivi facenti parte della roccia- focalizzate (Induction log, Laterolog), nonché dei carotaggi radioattivi (Gamma ray log, Neutron log, Formation density log, Thermal ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] . 10 è presentato un banco di misura per microonde, nella gamma di 3 cm di lunghezza d'onda, in cui sono visibili come prismi o reticoli, ma di sorgenti elettroniche di radiazioni praticamente monocromatiche e di rivelatori accordati; in conseguenza ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] notevoli investigazioni sulle aberrazioni delle lenti, ove delle radiazioni luminose erano state mostrate le fasi, e non è necessario che sia γ = − 2. Per altri valori di gamma, invece della [2], si ottiene uno sviluppo binomiale, ma fintanto che il ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] motori, il cui funzionamento è controllato da un'ampia gamma di strumenti.
Nel Concorde qualora, per difetto di funzionamento schermante svolta dallo strato di ozono nei riguardi delle radiazioni ultraviolette del sole.
Aeroplani giganti. - Nel 1963 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] rispetto all’energia delle particelle accelerate al CERN nel Large hadron collider (LHC).
Le onde radio, la radiazione X e gamma e i neutrini rivelati a Terra ci consentono di comprendere la dinamica di esplosioni cosmiche, di collisioni fra ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] Scherrer Institute (PSI) di Zurigo l’esperimento MEG (Mu to E Gamma) per la ricerca di segnali di decadimento del mu+ in positrone a causa del fatto che non emette né assorbe radiazioni elettromagnetiche a livelli osservabili. Il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di gallio e alluminio, cui corrisponde un'emissione nella gamma da 0,8 a 0,9 μm, dipendentemente dalle indice di rifrazione maggiore del supporto è limitata trasversalmente, la radiazione risulta confinata anche in questa direzione e si ha una guida ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] di offrire, rispetto alle diverse frequenze delle radiazioni luminose visibili, una sensibilità molto simile a quella fp, rispettivamente di immagine e di punto, definiscono una gamma di frequenza, come vedremo estesissima, entro la quale le ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] peso molecolare, e ottenendo così prodotti con una vasta gamma di proprietà, adatte alle esigenze dei diversi impieghi. attacco da parte di agenti atmosferici come ossigeno, ozono, radiazioni UV). Sono stati preparati anche prodotti che hanno come ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] di banda, capace di emendare in formula unica un’ampia gamma di servizi mobili: accesso al web, telefonia IP (Internet sia della salute pubblica a causa dell’incremento delle radiazioni procurate dagli intensi campi elettromagnetici, un aspetto che ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...