spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] oppure lo spettro di assorbimento di una sostanza; nel caso dello spettro d'emissione di radiazionielettromagnetiche, che è il più importante, è costituito schematicamente da un dispersore (un prisma oppure un reticolo di diffrazione: rispettiv., s. ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] . Questi strumenti si basano sul fatto che gli atomi, posti in opportune condizioni, assorbono ed emettono radiazionielettromagnetiche di frequenza determinata a intervalli di tempo costanti. Semplificando, si può dire che l’orologio atomico è ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] per es., nei fotomoltiplicatori (v. fotorivelatore: II 737 b). ◆ [FSN] E. spettrale o specifica: (a) per una sorgente di radiazionielettromagnetiche, lo stesso che emettenza radiante spettrale, cioè l'energia emessa nell'unità di tempo dall'unità di ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] di segnali televisivi da punto a punto, fino alla connessione in rete senza fili di computer
Le microonde sono radiazionielettromagnetiche che hanno frequenza compresa tra 1 GHz, corrispondente alla lunghezza d’onda di 30 cm, e i 300 GHz ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] 0.7 μm (estremo rosso); la l. è dunque uno dei campi in cui si usa dividere lo spettro delle radiazionielettromagnetiche. La convenzionalità di questa definizione consiste nel fatto che i limiti del detto campo sono fatti coincidere con gli estremi ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] di quella finestra che si è aperta nell'atmosfera sopra i Poli e che lascia passare pericolose radiazionielettromagnetiche. Per questo motivo le industrie hanno elaborato soluzioni alternative all'utilizzo del freon.
Il problema dei condizionatori ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] all'elisione): v. interferenza della luce, che è il fenomeno costituente il paradigma di riferimento per l'i. di radiazionielettromagnetiche in generale. ◆ [STF] Il fenomeno dell'i. fu scoperto, inizialmente per la luce, da T. Young, intorno al 1801 ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazionielettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono:
✄
La reazione più probabile è la terza, quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] in particolare, determina il sistema meteorologico e climatico del nostro pianeta. I satelliti in orbita possono controllare la radiazioneelettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggi X alle onde radio. Dalle misure satellitari si ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] ad alto contrasto.
La risoluzione temporale di queste sorgenti non è eguagliata da altri tipi di sorgenti intense di radiazioneelettromagnetica X e, per impulsi con durata intorno al centinaio di femtosecondi (1 fs = 10−15 s), diviene dell’ordine ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....