La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che si verificano tra le diverse strutture del corpo umano e il fascio di raggi X che le attraversa. I raggi X sono radiazionielettromagnetiche di tipo ionizzante, la cui lunghezza d'onda è compresa nell'intervallo 10-10-2 nm e i cui fotoni (cioè il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (475-575 nm), rossa (560-680 nm) e nell'infrarosso vicino (690-830 nm) e per registrare le radiazionielettromagnetiche riflesse dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ' a essi attribuito ‒ per studiare l'atmosfera terrestre, in particolare i campi (elettrico e magnetico) e le radiazioni (elettromagnetiche e corpuscolari) presenti in essa.
Il primo satellite artificiale terrestre italiano San Marco A. In base a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] da 178.000 terawatt-anno di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazionielettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] viene colpita da un flusso di energia pari a 178.000 TW, di cui 86.000 sul terreno, sotto forma di radiazionielettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l’infrarosso e il violetto. Circa il 30% di questa energia viene ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] visibili e bianchi quelli che le riflettono tutte. Poiché la luce è composta da uno spettro continuo di radiazionielettromagnetiche di diversa lunghezza d'onda (da 800 a 400 nm circa), le gradazioni cromatiche possibili sono teoricamente infinite ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che la maggior parte della massa della materia dell 'Universo sembra essere oscura, cioè non emette una radiazioneelettromagnetica osservabile. In realtà, verrà mostrato come probabilmente essa non sia costituita da normale materia di neutroni e ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] composta di vari colori. Nel 19° secolo, grazie a J.C. Maxwell, si arrivò a stabilire che la luce visibile è un insieme di radiazionielettromagnetiche di determinata lunghezza d'onda e rappresenta solamente una piccola parte dello spettro delle ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] radiante appare incandescente. La propagazione del calore per irraggiamento segue le modalità tipiche di tutte le altre radiazionielettromagnetiche: quindi, avviene nel vuoto con la velocità della luce, come nel caso dell'irraggiamento solare.
Una ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] degli atomi. Fra queste, la maggior parte delle esperienze di r. riguarda sia radiazionielettromagnetiche (raggi X e gamma), sia radiazioni corpuscolari (particelle alfa, neutroni, protoni, elettroni).
Dall'epoca della scoperta dei raggi X ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....