Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] . Čerenkov hanno l’importante proprietà di consentire la selezione di particelle di diversa velocità.
C. di particelle a radiazione di transizione
Sono basati sul fatto che quando una particella carica attraversa la superficie di separazione tra due ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] idrogeno di Bohr (1913), nella quale confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della radiazione di corpo nero e il modello d'atomo nucleare di Rutherford. H., anche in collaborazione con Born, contribuì a ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] è il massimo di assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. Per questa frequenza allora la riflettività r, data da:
tende a 1 e quindi la radiazione incidente è riflessa completamente.
Se si producono riflessioni multiple su una lamina di un c. i., la ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] W., nel corso di una ricerca su schermi monocromatizzatori, cioè capaci d'isolare da un fascio di raggi policromatico radiazioni praticamente monocromatiche, poté realizzare uno schermo di vetro in cui era incorporato dell'ossido di nichelio e che si ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] (Physical Review, dicembre 1958), illustrando per la prima volta la possibilità di ottenere amplificazione tramite l'emissione stimolata di radiazione nel campo del visibile. Lo stesso S. costruì due anni dopo (1960) uno dei primi laser. In quegli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] dove poco dopo divenne titolare; qui lavorò sugli effetti polarizzanti delle fenditure, sui nuovi risultati sperimentali, sulla radiazione cosmica, sulla teoria dell'elettrone e sulle equazioni di onda relativistiche del Dirac, sul modello vettoriale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] si trova proprio al centro dell'occhio. Più lontano è posto l'oggetto lungo l'asse visivo, meno intensa è la radiazione visiva che lo colpisce e, quindi, meno chiaramente è visto. Analogamente, più grande è la distanza laterale dell'oggetto dall'asse ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] ., nella molecola di ammoniaca), si può avere un'oscillazione tra una configurazione e l'altra, con emissione di radiazione (radiazione di i., spettri di i.). ◆ [OTT] I. fotografica: il procedimento per il quale s'ottiene direttamente nell'emulsione ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] di bassa attività solare; furono eseguite ricerche sugli stessi argomenti del primo a. e, in più, su radiazione cosmica, ionosfera, radiopropagazione. ◆ [ASF] [GFS] Locuz.: a. civile, equinoziale, siderale o sidereo, solare, tropico: v. sopra; per ...
Leggi Tutto
National Aeronautics and Space Administration
National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] successi nel campo geofisico e astrofisico, tra cui i principali sono la scoperta (1961) delle fasce di radiazione di Van Allen e della magnetosfera nell'alta atmosfera terrestre e l'esplorazione, mediante sonde interplanetarie, del Sistema ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...