Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] variabilità delle: I 812 d. ◆ [FAT] Ipotesi di B.: ipotesi secondo la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo dallo stato di ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto [Der. del lat. obiectum "che è posto innanzi", neutro sostantivato del part. pass. obiectus di obicere "mettere davanti"] [LSF] Ogni cosa che cade sotto i sensi dell'Uomo e per ciò stesso [...] cosa che sia suscettibile di osservazione astronomica. ◆ [OTT] O. di fase: ogni o. che, interposto sul cammino di una radiazione ondulatoria, in partic. luce, introduca variazioni di fase e non di ampiezza: sono o. di fase per la luce visibile, per ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] rigidamente deterministica a quella probabilistica delle leggi naturali. Dimostrò, partendo da considerazioni termodinamiche sulla pressione della radiazione, la legge sulla emissione del corpo nero, già trovata empiricamente da J. Stefan (legge di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] velocità v, per onde elettromagnetiche le cui superfici d’onda (fronti d’onda) sono quelle anzidette.
C. elettromagnetico di radiazione
È il c. elettromagnetico propriamente detto, caratterizzato dal fatto che i vettori E e H variano in accordo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] laser a femtosecondi. Inoltre viene anche comunicata la preparazione del primo laser atomico, che emette atomi coerenti invece di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università ...
Leggi Tutto
eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] , di telemisurazione, radioastronomici, ecc. ◆ [OTT] E. ottica, o eterodinaggio ottico: sistema per convertire una radiazione luminosa coerente in altra radiazione con frequenza nel campo radio (qualche MHz o meno), ottenuta per battimento tra un'e ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] , al visibile, all'ultravioletto, ai raggi X, ai raggi γ, tuttavia di solito si considerano di interesse per la f. le radiazioni di lunghezza d'onda da 200 a 800 nm, cioè dall'ultravioletto vicino sino all'infrarosso vicino. L'azione di queste ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] composti cobaltosi) e trivalente (composti cobaltici), raram. da tetravalente. ◆ [FME] Bomba al c.: nella radioterapia, sorgente di radiazione beta di grande intensità, costituita da una certa quantità dell'isotopo instabile 60Co (radiocobalto) del c ...
Leggi Tutto
invisibile
invisìbile [Der. del lat. invisibilis "non visibile", comp. di in- neg. e visibilis "visibile"] [OTT] [FME] Di cose che appaiono o sono non visibili nella visione a occhio nudo, e precis.: [...] , ma non propria dell'uso fisico, per indicare una radiazione la cui lunghezza d'onda λ è abbastanza vicina al campo delle radiazioni visibili, ma peraltro esterna a questo, com'è, tipic., per radiazioni nell'infrarosso vicino (λ≥800 nm) e nell ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] quantistico superfluido. In un sistema di oscillatori armonici con frequenze arbitrariamente elevate (come nel caso della radiazione elettromagnetica), l’energia di punto zero può essere teoricamente infinita. A tale fenomeno è legato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...