La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] presente un fondo diffuso di raggi X, che finora non è stato associato a nessuna sorgente puntiforme. L'origine di questa radiazione X non è ben chiara; potrebbe avere inizio da un grande numero di sorgenti non risolte oppure potrebbe rimandare a un ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] il watt a metro quadrato (W m-2): v. misurazioni ottiche: IV 40 f, 41 b. Ha qualifiche particolari in rapporto alla natura della radiazione: e. luminosa, in lumen a metro quadrato (lm m-2), se si tratta di luce (v. misurazioni ottiche: IV 44 a) ed e ...
Leggi Tutto
ESRF
ESRF 〈i-ès-ar-èf o, all'it., é-èsse-èrre-èffe〉 [FSN] Sigla dell'European Syncrotron Research Facility, istituto di ricerca per lo studio della radiazione di sincrotrone, fondato nel 1988 e sito [...] a Grenoble; a esso aderiscono 12 paesi europei, Italia compresa, ed è dotato di un sincrotrone per elettroni, da 6 GeV ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i vari elementi del sistema climatico: atmosfera, oceani, radiazione solare, ghiacci oceanici e continentali, vulcani attivi e attività antropica con produzione di gas a effetto serra. La ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] di duplicazione a secco che sfrutta azioni chimiche prodotte in appositi fogli di carta, sotto l’azione di radiazioni infrarosse illuminanti l’originale da riprodurre.
In calorimetria, grafico della quantità di calore, dQ/dt, scambiata nell’unità ...
Leggi Tutto
Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] gli fu conferito nel 1911 il premio Nobel per la fisica, riguardano la radiazione del corpo nero. Nel 1893 dimostrò che la distribuzione spettrale della radiazione di corpo nero è proporzionale alla terza potenza della frequenza e a una funzione ...
Leggi Tutto
piro-
piro- (pir- davanti a vocale) [Der. del gr. py´r pyrós "fuoco"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "fuoco" e concetti analoghi (combustione, calore, radiazione termica, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] termostatica: VI 206 e. ◆ [MCS] Prima e seconda teoria di P.: le teorie con cui P. tentò di spiegare lo spettro di radiazione del corpo nero: v. statistiche quantistiche: V 601 e, 605 e. ◆ [MCQ] Quanto di P.: lo stesso che quanto di azione: → azione ...
Leggi Tutto
Simbolo (abbreviazione di roentgen-hour-meter) di un’unità di misura dell’intensità di sorgenti di radiazioni γ: è l’intensità di una sorgente che produce 1 roentgen di radiazione γ per ora alla distanza [...] di 1 m da essa ...
Leggi Tutto
Processo, iniziato in un materiale denso (solido o liquido) da un fotone o da un elettrone di alta energia, nel quale per creazione di coppie e per emissione di radiazione di frenamento si ha la produzione [...] in rapida successione di un gran numero di elettroni e fotoni ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...