Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In ottica, le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e, estensivamente, anche nell’infrarosso e nell’ultravioletto vicini, impiegate in ottica e nelle sue applicazioni. Ciò ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Heerenveen 1894 - Haarlem 1972), dal 1946 prof. di astronomia presso l'univ. di Amsterdam. Ha svolto importanti studî teorici sulla luminosità delle nebulose gassose, in partic. sul meccanismo [...] di emissione identificato nella ionizzazione e successiva ricombinazione dell'idrogeno della nebulosa eccitato dalla radiazione ultravioletta delle stelle in essa presenti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in MeV (milioni di eV), GeV (un GeV è pari a 1000 MeV) e TeV (migliaia di GeV).
Mentre la radiazione elettromagnetica, sotto forma di fotoni di altissima energia, ha mantenuto un certo ruolo, si preferiscono oggi fasci di particelle cariche, come ...
Leggi Tutto
finsen
finsen 〈finsn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di N.R. Finsen] [MTR] [FME] Unità di misura, di simb. FU, usata in questioni di radioprotezione, dell'intensità energetica di radiazioni ultraviolette, [...] spec. solari, originar. definita in base al fatto che una radiazione ultravioletta con intensità di 2 FU ustionerebbe la pelle in 15 minuti, equivale a 105 W/m2. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Oranienburg 1891 - Heidelberg 1957); prof. alle univ. di Giessen (1930) e di Heidelberg (dal 1932); dal 1934 lavorò nel Kaiser Wilhelm (ora M. Planck) Institut für mediz. Forschung di Heidelberg, [...] in cui diresse l'Istituto di fisica. Autore di importanti lavori sperimentali nel campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica; a lui e a H. Geiger è dovuta la tecnica dei contatori di particelle in coincidenza. Nel 1954 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di risalire dalle misure di energia raggiante ai valori delle grandezze di E e di H: così, p. es., nel caso della radiazione globale solare sulla terra i valori (efficaci) risultano di circa 7,2 volt/cm. e o,024 gauss.
18. Tra le conseguenze ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , ossia λ = c/ν deve aumentare. Questa è la spiegazione qualitativa dell'effetto. Un semplice calcolo mostra che la lunghezza d'onda λ′ della radiazione diffusa è data da:
λ′ = λ + (h/m0c)(1 − cos ϑ), (13)
dove ϑ è l'angolo di diffusione ed m0 è la ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] , pallone per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazione cosmica di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ai due assistenti W. Friedrich e P. Knipping: essa infatti richiedeva un esperimento basato sull'uso dei raggi X, la radiazione penetrante scoperta nel 1895 da W. Röntgen, fino ad allora usata soprattutto in campo medico.
Per l'esperimento fu usato ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] la superficie da destinare alle centrali di produzione (solar farms). Tenendo in considerazione il fatto che comunque il flusso della radiazione incidente non ha un valore costante con la latitudine e con la stagione, e che è necessario mediare la ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...