spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] di quella posseduta prima), che gli conferiscono così abbastanza energia da espellerlo dall’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto Auger è impiegato per misurare l’energia dei ...
Leggi Tutto
Nichols Ernst Fox
Nichols 〈nìkëls〉 Ernst Fox [STF] (Leaven-worth 1869 - Washington 1924) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1903), poi direttore dei Nela Research Laboratories di Cleveland [...] Radiometro di N.: sensibile bolometro per radiazioni infrarosse, utilizzato, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di stelle. ◆ [OTT] Raggi di N.-Rubens: altro nome del fenomeno, relativo alla radiazione infrarossa, noto come raggi restanti ...
Leggi Tutto
Hawking Stephen William
Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. [...] gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di H.: v. gravità quantistica: III 81 c. ...
Leggi Tutto
Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University [...] fisica nucleare: nel 1930 ha realizzato il primo circuito elettronico di coincidenze multiple; nel 1933 ha scoperto nella radiazione cosmica sciami di particelle ionizzanti (sciami di R.) e, insieme ad altri ricercatori, ha rivelato l'effetto est ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] nei più potenti) sotto forma di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggi X duri. La prima utilizzazione della radiazione di s. si ebbe nel 1963 a opera di R. Madden e K. Codling in studi spettroscopici sui gas nobili presso l ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] fisica dei protoni e alla radiazione cosmica. Ha avuto il premio internazionale Feltrinelli nel 1961. Ha fortemente influenzato la politica scientifica francese ed europea, promuovendo la costituzione di importanti organismi di ricerca, tra cui la ...
Leggi Tutto
In fisica, linee a. (o righe a.) è la denominazione (dal nome di G.G. Stokes) data ad alcune righe che compaiono negli spettri di fluorescenza, o Raman, corrispondenti a emissione di radiazioni di lunghezza [...] d’onda più corta di quella della radiazione eccitante. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] possono vedere le particelle di polvere muoversi nell'aria osservando di lato in un ambiente scuro un fascio di radiazione luminosa. L'aggiunta di un micrometro nell'oculare dello strumento permise di seguire il movimento delle singole particelle per ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] in particolare essa dà luogo a fenomeni d'interferenza in tutto simili a quelli che avrebbero luogo per una radiazione ondulatoria di lunghezza d'onda
Fenomeni d'interferenza dei raggi elettronici sono stati effettivamente osservati da G. Davisson, L ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] passare dallo stato di energia E2 allo stato di energia E1(E1 〈 Z2) viene emesso, secondo la relazione generale di Bohr, un quanto di radiazione la cui frequenza ν è data da:
essendo h la costante di Planck (h = 6,62•10-27 erg sec). Nel caso degli ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...